Sabato 6 settembre 2025, l’area archeologica di Campo Pianelli, ai piedi della suggestiva Pietra di Bismantova, farà da cornice a una serata speciale dedicata al dialogo tra passato e universo.
La serata prenderà il via con una visita guidata in notturna al sito archeologico, condotta dall’archeologo Francesco Garbasi (Archeovea Impresa Culturale – Unife). Durante il percorso saranno raccontati i rapporti che gli antichi abitanti di Campo Pianelli – conosciuto localmente come “Cimitero degli Etruschi” – intrattenevano con il cielo stellato. Alcuni reperti, come le decorazioni sui vasi rinvenuti nell’area, testimoniano infatti il valore simbolico e cultuale attribuito agli astri.
A seguire, il pubblico potrà partecipare a una osservazione astronomica guidata da Marco Bastoni, astrofilo e divulgatore scientifico, che condurrà i presenti alla scoperta delle costellazioni e dei pianeti visibili in quella notte. L’attenzione si concentrerà su Saturno, protagonista con i suoi spettacolari anelli.
Il ritrovo è fissato alle ore 21 presso il parcheggio del cimitero di Castelnovo Monti, da cui ci si incamminerà a piedi verso l’area archeologica. Si consiglia di indossare scarpe da trekking o comunque comode, abiti sportivi, e di portare con sé una torcia (meglio se frontale) e un telo per sedersi sul prato.
Quote di partecipazione: 10 euro biglietto intero; 6 euro ridotto (6-13 anni); gratuito sotto i 6 anni.
La prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati. Una volta raggiunto il numero massimo previsto, le iscrizioni verranno chiuse automaticamente.
Iscrizioni online al link:
https://prenota.archeovea.it/shop/bismantova-sotto-le-stelle-6-settembre-2025/
Per informazioni o problemi con l’iscrizione: tel. 340 1939057, mail archeotrekking@archeovea.it
L’iniziativa rientra nel programma di valorizzazione dell’area archeologica di Campo Pianelli, con il patrocinio del Comune di Castelnovo ne’ Monti.