Aperte le candidature per un nuovo progetto di volontariato internazionale nell’ambito del Programma Corpo Europeo di Solidarietà 2025/2026. L’opportunità è rivolta a un giovane residente nei Comuni dell’Unione del Distretto Ceramico e prevede un’esperienza di otto mesi a Digione, in Francia, dal 15 novembre 2025 al 15 luglio 2026.
Dopo i positivi riscontri delle esperienze realizzate negli anni scorsi, Formigine partecipa per la terza volta come partner a un progetto promosso dalla città di Digione. Capitale della Borgogna, con un ricco patrimonio storico e culturale, la città francese si distingue anche per la sua vocazione internazionale, ospitando ogni anno oltre 3.000 studenti stranieri e numerosi eventi a carattere europeo.
Il volontario selezionato sarà coinvolto nelle attività del nido Tivoli, con l’obiettivo di scoprire e confrontare modelli educativi per la prima infanzia, contribuire alla progettazione di spazi interni ed esterni, partecipare alla creazione di giardini condivisi, instaurare legami con altri centri educativi e collaborare all’organizzazione di eventi dedicati ai più piccoli. Tutti i costi di vitto, alloggio e attività sono coperti dal programma europeo e dalla municipalità di Digione. Al volontario sarà inoltre garantito il rimborso del viaggio fino a 309 euro e un pocket money mensile per le spese personali.
Per partecipare alla selezione è necessario avere tra i 18 e i 30 anni, essere residenti nell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico (con priorità ai giovani formiginesi), essere registrati al portale del Corpo Europeo di Solidarietà, avere una conoscenza base della lingua francese e una forte motivazione. Le candidature dovranno essere consegnate entro il 30 settembre allo Sportello del Cittadino di Formigine oppure inviate via e-mail all’indirizzo ufficioeuropa@comune.formigine.mo.it.
Per informazioni contattare l’Ufficio Europa (tel. 059 416149 – ufficioeuropa@comune.formigine.mo.it) o Hub in Villa (tel. 059 416355 – giovani@comune.formigine.mo.it).
Dichiara l’assessore alle Relazioni internazionali Giulia Bosi: “Solo pochi giorni fa abbiamo incontrato la giovane volontaria appena rientrata da Digione, che ci ha raccontato con entusiasmo quanto quell’esperienza le abbia dato dal punto di vista umano e personale. E proprio questo fine settimana è partita Martina, che trascorrerà dieci mesi nella nostra città gemella di Kilkenny, in Irlanda. I giovani che prendono parte a questi progetti tornano sempre arricchiti, consapevoli delle proprie capacità e con nuove competenze che rappresentano un patrimonio prezioso”.