lunedì, 1 Settembre 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteAl via a Reggio Emilia l'intervento di rigenerazione del Parco del Legno





Al via a Reggio Emilia l’intervento di rigenerazione del Parco del Legno

Alle porte della Città storica, in via Cecati, sono partiti i lavori per la realizzazione del nuovo parco. Il progetto è frutto del Laboratorio di cittadinanza

immagine di repertorio del Comune di Reggio Emilia

Nell’area verde dell’ex Serra Comunale, in via Cecati, all’ingresso della Città Storica sono iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Parco del Legno grazie a un importante progetto di rigenerazione e riqualificazione fortemente voluto insieme alla cittadinanza e nato con un percorso di coprogettazione che ha coinvolto l’intero quartiere Gattaglio.

L’intervento, sollecitato dagli stessi cittadini, è infatti realizzato secondo il progetto che, sulla base di uno studio dettagliato elaborato dalle architette Elena Farnè e Francesca Salsi, accoglie le indicazioni espresse dal percorso dei Laboratorio di cittadinanza avviato già nel 2022.

L’area di 10mila metri quadrati dove nascerà il parco, a forte valenza pubblica, è di proprietà comunale e si trova tra il Nido Rodari, il Cimitero Monumentale, il centro storico e il quartiere Gattaglio e di fronte alla scuola primaria e secondaria Aosta, oggetto anch’essa di un importante progetto di riqualificazione.

Con la realizzazione del parco attrezzato, l’Amministrazione comunale intende valorizzare e migliorare le condizioni di frequentazione in sicurezza di un’area verde a ridosso del centro. L’obiettivo è quindi restituire alla città l’area, facendone un parco accogliente, fruibile e accessibile anche alle persone più fragili, in cui ci si possa intrattenere coniugando fruibilità e vivibilità.

Il progetto prevede interventi diversificati che si concentrano essenzialmente in tre macro aree.

 

AREA VIA CECATI – Nell’area a ridosso di via Cecati, attualmente non recintata che quindi rimane ad accesso libero 24 ore su 24, sarà realizzato un percorso con illuminazione ed elementi per la sosta e la regolazione dei percorsi carrabili.

AREA INTERMEDIA D’INGRESSO – L’area verde recintata – tra il Cimitero e l’area Fiori Ribelli dedicata all’attività floro-vivaistica – sarà gestita con aperture diurne stagionali. Qui verrà realizzato il prolungamento del percorso esterno, un allestimento con attrezzature e arredi per lo studio e la socialità, illuminazione primaria e secondaria e un importante intervento a verde di sostituzione di alcune alberature obsolescenti, la sistemazione del prato e la riconfigurazione delle recinzioni.

AREA SEMINATURALE INTERCLUSA – Tra il vivaio, le serre e il cimitero, l’area verde seminaturale sarà mantenuta interclusa: gli interventi che vi saranno realizzati riguardano manutenzione del verde e il prolungamento dell’illuminazione primaria.

In particolare si procederà con la sostituzione di 15 piante adulte ammalorate giunte ormai alla fine del ciclo vegetativo che attualmente potrebbero rappresentare un rischio con altrettante nuove piante di diverse specie: quercia, acero campestre, bagolaro, pioppo bianco, tiglio, platano. Inoltre, saranno messi a dimora 60 arbusti con specie miste di corniolo, sanguinello, rosa canina, prugnolo.

Attualmente è iniziata la fase di abbattimento di piante, prevalentemente conifere, messe a dimora negli anni ‘50 e ‘60 in fase di decadimento, che presentano in gran parte ramificazioni ormai secche.

 

 

















Ultime notizie