venerdì, 29 Agosto 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ModenesePremio Zocca Giovani 2025, la premiazione sabato 30 agosto





Premio Zocca Giovani 2025, la premiazione sabato 30 agosto

E’ in programma sabato 30 agosto alle ore 17 nella sala consigliare del municipio Zocca, la cerimonia pubblica di premiazione del romanzo vincitore della ventinovesima edizione del Premio Zocca Giovani 2025.

Il premio, dedicato alla letteratura italiana contemporanea scritta da autrici e autori under 35, è arrivato alla XIX edizione e si presenta al pubblico e ai lettori con una rinnovata giuria tecnica e con una giuria popolare.

In gara ci sono Beatrice Benicchi con Non per cattiveria, Feltrinelli Editore, Maddalena Fingerle con Pudore, Mondadori, Antonio Galetta con Pietà, Einaudi Editore, Marta Lamalfa con L’isola dove volano le femmine, Neri Pozza e infine Marco Malvestio con La scrittrice nel buio, Voland.

Durante la premiazione, alla quale assisteranno personalità di rilievo del mondo letterario, la scrittrice o lo scrittore vincitrice/vincitore dialogherà con il pubblico, con il presidente della giuria Angelo Righetti e con la studiosa e critica Elena Santagata, figlia del compianto Marco e componente della giuria tecnica.

Il Premio è promosso dall’Assessorato alla cultura e intitolato a Marco Santagata. Scrittore e critico letterario italiano, nato a Zocca nel 1947 e scomparso a Pisa nel 2020, Marco Santagata, come riporta l’Enciclopedia Treccani, è stato uno tra i più grandi studiosi della letteratura italiana e un affermato narratore. Laureatosi all’Università di Pisa e specializzatosi alla Scuola Normale Superiore in Letteratura italiana, è stato docente all’Università della stessa materia. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche in cui si è occupato soprattutto di lirica italiana, con una particolare attenzione per i primi secoli. Diversi sono i suoi studi dedicati a Dante, Petrarca e il petrarchismo. Tra le sue opere si ricordano: Il maestro dei santi pallidi (2002, Premio Campiello 2003), L’amore in sé (2006, Premio Stresa), Il salto degli Orlandi (2007), Voglio una vita come la mia (2008), Come donna innamorata (2015, finalista al Premio Strega), Pastorale modenese. Boiardo, i poeti e la lotta politica (2016), Amici nemici (con W. Siti, 2017), Il movente è sconosciuto (2018), Il copista (2020) e, entrambe nel 2021, Le donne di Dante e L’ultima magia.

















Ultime notizie