A Monterenzio prende il via un adeguamento dei servizi ambientali con l’obiettivo di rafforzare le buone abitudini sulla separazione dei rifiuti, contribuire alla loro riduzione e dare nuovo impulso alla raccolta differenziata consentendo di recuperare sempre maggiori quantità di materiali.
Le novità sono previste dalla gara a evidenza pubblica per la gestione dei rifiuti urbani nel bacino territoriale di Bologna, indetta da Atersir (Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti) e aggiudicata ad Hera.
Complessivamente sono interessate dal progetto circa 3.300 utenze.
Cosa cambia
A partire dal mese di ottobre a Monterenzio verranno progressivamente sostituiti i contenitori per i rifiuti. In particolare, quelli per l’indifferenziata saranno dotati di un sistema informatizzato per il riconoscimento dell’utente e da gennaio 2026 si apriranno solo con la Carta Smeraldo, la tessera Hera per i servizi ambientali. Gli altri contenitori resteranno ad apertura libera. Un’altra novità riguarda il conferimento degli imballaggi di alluminio (lattine) che andranno insieme alla plastica e non più con il vetro. Saranno inoltre posizionati nuovi cassonetti per la raccolta di sfalci e potature e dei rifiuti organici.
Come funziona il ritiro del kit per la nuova differenziata
Il kit per la nuova raccolta differenziata è composto da Carta Smeraldo, la tessera Hera per i servizi ambientali, sia fisica che virtuale, per aprire dal prossimo anno i nuovi cassonetti dell’indifferenziato; pattumella sottolavello insieme ai sacchi per l’organico; guida alla raccolta differenziata.
Dall’1 al 25 ottobre, gli utenti domestici titolari della tassa rifiuti o loro delegati potranno ritirare il kit gratuitamente al Punto Smeraldo allestito al Cinema Teatro Lazzari in via Idice 233 a Monterenzio (dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 18). Il modulo della delega è arrivato in tutte le buchette della posta insieme a una lettera che spiega le novità.
A partire dal 27 ottobre, chi non avesse ancora ritirato il kit (famiglie e attività), potrà farlo all’Ecosportello Hera di San Lazzaro di Savena (via Emilia 243) aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13, il martedì anche dalle 14 alle 17, il sabato dalle 9 alle 13. Sempre dal 27 ottobre, all’Ecosportello di Loiano (presso l’agenzia immobiliare La Montanara in via Roma 14/6), invece, sarà possibile ritirare solo la Carta Smeraldo fisica o virtuale (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12; martedì e giovedì dalle 15 alle 18).
Per quanto riguarda le utenze non domestiche, nel mese di ottobre operatori incaricati da Hera, dotati di tesserino di riconoscimento, visiteranno le attività commerciali, artigianali e industriali consegnando la Carta Smeraldo.
La campagna di informazione: incontri pubblici e punti informativi
Oltre alla lettera recapitata a tutte le utenze, sono stati programmati appuntamenti pubblici per illustrare le novità.
I prossimi incontri si terranno alle ore 20 in queste serate e luoghi:
- martedì 2 settembre al Cinema Teatro Lazzari (via Idice 233) a Monterenzio;
- martedì 9 settembre alla Banca BCC (via Centrale 13) a San Benedetto del Querceto;
- martedì 16 settembre alla Sala parrocchiale (via Caduti Alpini 1) a Pizzano;
- martedì 23 settembre all’agriturismo Farneto (via Collina 3) a Ca’ del Vento;
- martedì 30 settembre al bar Bonetti (via Sillaro 1/5) a Rignano Bolognese.
Sarà infine a disposizione di tutti i cittadini l’infopoint allestito da Hera sabato 6 settembre dalle 14 alle 19 presso la Festa dello Sport alla palestra Parco del Museo di via Idice a Monterenzio.
Per usare al meglio i servizi è sempre possibile consultare il sito www.ilrifiutologo.it, utilizzare l’app gratuita di Hera il Rifiutologo o chiamare i numeri gratuiti 800 999 500 per le famiglie e 800 999 700 per le utenze non domestiche del Servizio Clienti del Gruppo Hera (attivi entrambi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18).