martedì, 26 Agosto 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaOsvaldo Panaro è il nuovo Presidente della Fondazione IU Rusconi Ghigi





Osvaldo Panaro è il nuovo Presidente della Fondazione IU Rusconi Ghigi

Succede a Cristiana Vignoli, presidente pro tempore negli ultimi sei mesi

La Fondazione IU Rusconi Ghigi annuncia la nomina del nuovo Presidente Osvaldo Panaro, succedendo a Cristiana Vignoli, presidente pro tempore negli ultimi sei mesi.

Ingegnere gestionale e dirigente pubblico, Panaro è attualmente Capo Area Europa, Innovazione e Internazionalizzazione della Città di Bologna. Con una lunga esperienza nelle politiche pubbliche, si è distinto per la capacità di portare innovazione e anticipare i tempi nella pubblica amministrazione, promuovendo soluzioni creative e progetti pionieristici. È riconosciuto a livello nazionale per l’impegno in favore della partecipazione civica, dell’inclusione di genere e per la visione di una pubblica amministrazione intesa come autentico servizio alla comunità.

“Osvaldo Panaro è un dirigente di lungo corso e di grande capacità, che lavora sui temi della partecipazione e dell’innovazione – afferma il sindaco Matteo Lepore -. Competenze preziose per la nuova stagione che sta vivendo la Fondazione IU Rusconi Ghigi, realtà strategica per affrontare le tante sfide e trasformazioni in corso nella nostra città. Gli faccio tanti auguri di buon lavoro e ringrazio Cristina Vignoli, che con grande spirito di servizio ha guidato la Fondazione in questi mesi”.

“È per me un onore assumere la presidenza della Fondazione – dichiara Panaro –. Vogliamo rafforzarne il ruolo come motore di innovazione sociale, in ascolto dei bisogni del territorio e in dialogo costante con le  cittadine e cittadini. La considero a tutti gli effetti un centro di ricerca e sviluppo per il Comune di Bologna, una delle poche esperienze di questo tipo nel panorama italiano ed europeo. Il nostro impegno sarà accompagnare le transizioni giuste – ambientali, digitali e di conoscenza – che attendono la città e il territorio”.

La Fondazione, che opera con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio sociale e ambientale del territorio bolognese, ha intrapreso nel 2024 un percorso di crescita attraverso la fusione di tre realtà fondative, dando vita a un’unica entità. Questo passaggio rappresenta oggi la base per una nuova stagione di sviluppo, volta a integrare competenze e rafforzare la dimensione internazionale, con l’ambizione di affermarsi come eccellenza italiana ed europea.

“La forza della Fondazione risiede nel suo capitale umano, un gruppo multidisciplinare di professioniste e professionisti che con qualità e dedizione lavorano ogni giorno al servizio della città – sottolinea Panaro –. Il nostro obiettivo è generare valore per i soci, a partire dagli enti fondatori – Comune e Università di Bologna -, per le persone e per le imprese, costruendo insieme un modello innovativo di collaborazione pubblico-privato”.

Osvaldo Panaro è nato a Buenos Aires e insieme a suo marito Stefano ha deciso di fare di Bologna il luogo in cui vivere, lavorare e costruire famiglia. Alla guida della Fondazione porta un approccio aperto, inclusivo e orientato al futuro.

















Ultime notizie