giovedì, 21 Agosto 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeEconomiaStabili nel primo semestre 2025 le imprese giovanili a Parma





Stabili nel primo semestre 2025 le imprese giovanili a Parma

A differenza di quanto sta accadendo in altre province emiliano-romagnole, l’imprenditoria giovanile parmense non mostra flessioni.

Sono  2.632, infatti,  le imprese giovanili attive in provincia di Parma e il dato, riferito al 30 giugno scorso, appare esattamente allineato – come emerge dalle analisi dell’Ufficio Studi Statistica della Camera di commercio dell’Emilia – a quello registrato alla fine del primo semestre del 2024.

L’incidenza delle imprese guidate da giovani under 35 sul totale delle imprese attive nel territorio parmense sale così al 6,8%, alzando leggermente (dal 6,5%) il valore registrato alla fine dei primi tre mesi di quest’anno.

La collocazione all’interno dei diversi comparti produttivi evidenzia, comunque, andamenti molto diversi tra di loro.

L’imprenditoria under 35, ad esempio, vede crescere la sua presenza nel commercio, con un +2,9% (corrispondente a 16 unità in più) che porta il totale a 559; buono anche il dato nel campo dei servizi alla persona (273 imprese giovanili attive, con un +1,5%).

Più modesti, ma comunque positivi, i valori riferiti alla manifattura (260 imprese giovanili attive e +0,8% rispetto al giugno 2024) e ai servizi alle imprese che, con 640 unità giovanili attive (+0,3%), si confermano il comparto più importante per l’imprenditoria giovanile parmense.

Tra i settori in calo, invece, quello più colpito è l’alloggio/ristorazione, con un-6,1% e 245 imprese giovanili;  tesa anche la situazione dell’agricoltura, con un -3,8% che ha portato le aziende guidate da under 35 a 253 unità, e, infine, delle costruzioni, dove le imprese giovanili sono scese a 388 (-1,8%).

Quanto alla forma giuridica, le imprese giovanili di Parma sono per lo più società individuali (1.982 unità, pari al 75,3% delle imprese under 35 attive); seguono le società di capitali (526 attività, pari al 20,0% del totale delle giovanili) e le società di persone (109 imprese, pari al 4,1%).

L’impresa giovanile è valutata dall’indagine camerale anche in base al grado di presenza di giovani, vale a dire secondo la percentuale di quote possedute da under 35, identificando tre gradi di presenza crescenti: “maggioritaria”, “forte” ed “esclusiva”. Sul totale delle imprese della provincia individuate come “giovanili”, l’87,8% delle unità attive è a presenza “esclusiva” di giovani, il 10,2% delle imprese giovanili attive è a presenza “forte” e il 2,1%  è a presenza “maggioritaria”.

Quanto all’incidenza delle imprese giovanili sul totale delle imprese attive è il Comune di Valmozzola (11,7%) a guidare la graduatoria, seppur con numeri molto contenuti (9 imprese giovanili su un totale di 77).

Sui valori assoluti, ovviamente, il primato spetta invece al comune capoluogo con 1.202 imprese giovanili; seguono Fidenza (148) e Salsomaggiore Terme (136 unità).

 

 

 

















Ultime notizie