“InSuperAbile – La Staffetta dell’Inclusione, un viaggio speciale che, dal 22 al 30 agosto, attraverserà tre regioni — Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana — per portare un messaggio forte di fiducia, possibilità, armonia delle differenze e forza delle connessioni umane. Il gruppo di InSuperAbile arriverà a Rubiera il 24 agosto per poi ripartire il 25 alla volta di Monchio.
Dal 2020 ad oggi, InSuperAbile ha coinvolto oltre 350 partecipanti provenienti da tutta Italia, rappresentando sei diversi ambiti di patologie e disabilità, (quest’anno per la prima volta ci saranno persone non vedenti), grazie al supporto di 15 associazioni e un grande numero di volontari.
In cinque edizioni, la Staffetta ha percorso circa 3.700 chilometri, toccando più di 250 comuni, con incontri istituzionali di grande rilievo, tra cui l’udienza con Papa Francesco nel 2022 e nell’agosto 2024, il Santo Padre ha impartito la sua benedizione ai ragazzi di InSuperAbile durante l’Angelus in Piazza San Pietro.
InSuperAbile non è solo un evento. È un segnale
Si parte, in bici, da Brescia, ore 8,00 – piazza Tebaldo Brusato, e poi si affronta la Bassa Bresciana, terra di campagne fertili e borghi operosi, per scendere lungo paesaggi che raccontano la pazienza della terra e la fatica dell’uomo.
Si attraversano le distese della pianura emiliana e si affrontano le salite dell’Appennino, dove i boschi, i crinali e i borghi in pietra scandiscono il passo e invitano al silenzio. Il cammino scende poi in Toscana, verso le storiche mura di Lucca, dove ci sarà il passaggio del testimone tra ciclisti e camminatori che affronteranno i sentieri che arrivano ad aprirsi al mare di Livorno, meta finale di un viaggio che intreccia impegno e cura, condivisione ed emozione, bellezza umana e meraviglia della natura. Un percorso che è anche metafora: pianura e montagna, città e borghi, acqua e terra… perché l’inclusione, come la vita, attraversa ogni paesaggio umano.
Un progetto aperto a tutti: persone con disabilità, chi affronta una malattia, chi cerca un’esperienza di crescita, chi crede nel potere delle relazioni. Mai soli, sempre in cammino. Ognuno con il proprio passo, tutti nella stessa direzione. Con la sicurezza di un’organizzazione attenta: gruppi di massimo 30 persone, assistenza logistica, accompagnatori professionali. Camminare insieme vuol dire sapere che qualcuno c’è sempre.
Il movimento: una medicina potente. Un messaggio sociale urgente.
L’idea di InSuperAbile nasce, infatti, nel 2020 da un progetto del Dott. Gabriele Rosa, presidente dell’Associazione Lamu e ASD Rosa Running Team, con l’obiettivo di trasmettere un importante insegnamento sociale: il movimento corretto e supervisionato, quale mezzo per prevenire e rallentare i sintomi di numerose patologie e come supporto psicologico insostituibile in persone con disabilità fisiche e cognitive, insieme all’unione delle forze per dare vita e risonanza a messaggi significativi come l’inclusione e la solidarietà.
Il progetto si rivolge principalmente a persone con patologie o disabilità fisiche o cognitive, ma anche a persone in salute, di qualsiasi età. I gruppi provengono da tutta Italia e vengono selezionati sia attraverso contatti diretti sia grazie a una comunicazione mirata.
Per garantire una gestione logistica efficace e un’esperienza di qualità, i partecipanti in cammino saranno al massimo 30 per volta, accompagnati da un pulmino che trasporta bagagli e biciclette, pronto a offrire supporto in caso di necessità.
Il movimento – in questo caso cammino e ciclismo – assume molteplici significati: apre nuove porte verso l’indipendenza, l’autosufficienza e la fiducia in sé stessi, diventando un’opportunità per tutti.
IL CALENDARIO DELLE TAPPE
In Bici
22/08 — Brescia → Pontevico (60 km)
23/08 — Pontevico → Cicognara (87 km)
24/08 — Cicognara → Rubiera (70 km)
25/08 — Rubiera → Monchio (60 km)
26/08 — Monchio → S. Pellegrino in Alpe → Lucca (105 km)
A Piedi
27/08 — Lucca → Buti (25 km)
28/08 — Buti → Caprona (26 km)
29/08 — Caprona → Collesalvetti (25 km)
30/08 — Collesalvetti → Parrana → Livorno (24 km)