mercoledì, 20 Agosto 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiAl via le prenotazioni per il festival Emergency di Reggio Emilia del...





Al via le prenotazioni per il festival Emergency di Reggio Emilia del 5-6-7 settembre

Sono aperte da oggi le prenotazioni per partecipare al Festival di EMERGENCY, che torna dal 5 al 7 settembre a Reggio Emilia per la quinta edizione, dal tema “La voce”. Gli incontri, gratuiti e aperti a tutti, sono prenotabili sul sito https://www.emergency.it/festival/.

Per tre giorni le piazze di Reggio Emilia saranno animate da incontri, performance artistiche, laboratori, musica, cinema e teatro per riflettere insieme sulle grandi questioni del nostro tempo. Il tema di quest’anno, “La Voce”, sarà il fil rouge di tutti gli appuntamenti: momenti e occasioni per far sentire la voce di chi sta costruendo una società più giusta.

Il festival si arricchisce di tre prime serate, in piazza Prampolini, per dire no alla guerra attraverso la musica, il canto e l’arte.

Venerdì 5 settembre alle 21.30 piazza Prampolini si trasformerà in un “HardKoro”: un grande coro pop, composto dall’intero pubblico presente che si troverà a imparare e cantare una canzone di pace svelata sul momento sotto la guida di un maestro.

Sabato 6 settembre alle 21.30, sempre nella piazza principale della città, una serata speciale “Per Gaza”: un appuntamento di musica e letture con tanti artisti e artiste per unire chi chiede di intervenire contro ciò che sta accadendo in Palestina. Per una sera la musica alzerà la voce contro il massacro di civili e la poesia diventerà la voce di un popolo.

Domenica 7 settembre ore 19.30 in Piazza Prampolini un altro spettacolo dedicato alla Palestina con “Gaza: cronache di guerra” di e con il giornalista di Repubblica, Fabio Tonacci, le musiche di Ziad Trabels e una performance live paste-up di Laika. La serata sarà un racconto a più voci che parte dalla testimonianza del primo giornalista italiano entrato a Gaza e passa per la musica e l’immagine di due artisti per portare sul palco storie vere di chi a Gaza vive o muore.

IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL

Il Festival di EMERGENCY darà spazio alle parole e alle esperienze di chi lavora per indagare il presente e immaginare un futuro più giusto. Tra gli ospiti: la scrittrice e storica Benedetta Tobagi, l’artista, attore e autore Alessandro Bergonzoni, lo scrittore Gianrico Carofiglio, l’attrice e scrittrice Tezetà Abraham, il violoncellista Simone De Sena, la regista, sceneggiatrice e attrice Sabina Guzzanti, il regista Paul Jay, lo stand-up comedian e regista Salvo di Paola, le giornaliste Tonia Cartolano, Marianna Aprile, Lucia Goracci, Chiara Piotto, Simonetta Sciandivasci, la saggista e giornalista Paola Caridi, il giornalista Stefano Nazzi, il rettore universitario Tomaso Montanari e molti altri.

Durante il Festival sarà allestita al Palazzo dei Musei la mostra “CONTRO LA GUERRA – sguardi e immaginari”, che resterà visitabile con ingresso gratuito fino al 26 ottobre. L’esposizione è un progetto di EMERGENCY a cura di CHEAP ed è un percorso immersivo sul tema della guerra nei suoi effetti fisici, psicologici, sociali e politici che si struttura attraverso diversi livelli visivi e gradi di coinvolgimento.

Durante tutta la manifestazione sarà inoltre attiva “Se telefonando, io potessi…”, un’esperienza aperta e partecipativa allestita nel cuore del centro storico. Lo spazio sarà accessibile in diversi momenti del Festival: venerdì 5 settembre dalle ore 16 alle 20; sabato 6 settembre dalle ore 10 alle 14 e dalle 16 alle 20; domenica 7 settembre dalle ore 10 alle 14.

Grande attenzione è dedicata anche ai più giovani, con il palinsesto “Generazioni”, attraverso cui il Festival offre esperienze, laboratori, letture animate ed eventi pensati per bambine, bambini, ragazzi, ragazze e famiglie, esplorando insieme temi come la pace, la creatività e il diritto all’espressione.

 

Il Festival di EMERGENCY è organizzato grazie a un protocollo di intesa con il Comune di Reggio Emilia, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e con la media partnership di ADNKRONOS e Sky Tg24.

 

TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Tutti gli incontri sono gratuiti e prenotabili sul sito https://www.emergency.it/festival/, ma sarà possibile accedere agli eventi mettendosi in fila poco prima dell’inizio.

















Ultime notizie