Questo mercoledì 20 agosto si terrà a San Benedetto Val di Sambro la tradizionale fiera annuale, un appuntamento per gli appassionati di mercati. Un’ampia offerta che varia dai prodotti agricoli a quelli gastronomici, dall’abbigliamento agli strumenti agricoli, fino agli oggetti di piccolo artigianato, con una particolare predilezione per i prodotti locali, che in questa occasione trovano una vetrina rilevante.
Già da diversi anni è inoltre prevista una sezione esclusivamente dedicata all’esposizione delle aziende agricole locali. La presenza degli animali della fattoria, infatti, oltre ad essere un’occasione per i più piccoli per conoscere da vicino animali che ormai molti di loro vedono solo sui libri, vuole essere occasione di rilancio per un settore che rappresenta un fondamentale dell’economia dell’Appennino bolognese.
Nel programma è prevista anche la consueta attenzione per le famiglie: per i più piccoli sarà infatti possibile partecipare a laboratori e spettacoli che si svolgeranno per tutto l’arco della giornata.
Riscoprire la tradizionale fiera ci consente sempre di riavvicinarci alla socialità del commercio ed al concetto di produzione locale, di sostenibilità, di prodotti a km 0 e come tale, rappresenterà un’occasione per condividere un momento di scoperta dei sapori e profumi della terra e dei prodotti della manifattura artigianale, per riflettere più in generale sull’importanza del cibo e delle merci che si acquistano.
“Le fiere sono da sempre importanti per i paesi perché contribuiscono a fare comunità ed agevolare le relazioni, valorizzando e dando vita ai nostri borghi, diventando attrazione per famiglie e visitatori. Anche per questo, la presenza degli animali in questi anni ha valorizzato questa manifestazione, oltre a rappresentare un’occasione per dare spazio alle aziende del territorio e quindi all’economia locale – spiega il Sindaco Alessandro Santoni -. Chi visiterà la fiera potrà rendersi conto della cura e delle attenzioni con cui questi animali sono allevati nelle nostre aziende, che ringrazio per la disponibilità, con una passione che va ben al di là del mero ritorno economico. Si tratta di un mondo fatto di duro lavoro ma anche di idee ed emozioni, cultura e tradizioni, che vogliamo promuovere attraverso il mercato. Un modo per mettere a contatto produttori e consumatori, per far scoprire che il famoso consumo a chilometro zero è anche soprattutto fatto di relazioni e interazioni umane. In tempi di monopolio degli acquisti online, in cui tutto sembra reperibile nel modo più pratico e conveniente soltanto attraverso un clic, noi riteniamo invece che queste occasioni rappresentino momenti adatti per ridare vita ai vecchi mercati con produzioni certe e locali, importanti per garantire la sostenibilità del prodotto, ma anche un’occasione per restituire una vita vera al nostro territorio con la sua effervescenza, con la sua atmosfera allegra, con i suoi colori e con la sua umanità”.
La fiera avrà inizio dalla mattinata e proseguirà fino a tardo pomeriggio presso la piazza del Mercato e lungo Via Roma, con la possibilità per i visitatori anche di ristorarsi, per pranzo e per cena, grazie alla presenza di stand gastronomici ed un po’ di musica serale.