Si è svolta questa mattina, lunedì 18 agosto, presso la sede municipale, la conferenza stampa di presentazione del Settembre Castellano 2025, il ricco calendario di eventi che ogni anno anima la città e ne esalta lo spirito di accoglienza, partecipazione e tradizione.
A presentare il programma è stata la sindaca Francesca Marchetti, affiancata da:
Barbara Emiliani Dirigente Area Servizi Amministrativi del Comune di Castel San Pietro Terme
Rita Lugaresi, Responsabile Servizi Turistici e Culturali del Comune di Castel San Pietro Terme
Raimonda Raggi, Presidente dell’Associazione turistica Pro Loco, insieme a Francesco Del Grande, sempre di Pro Loco
Sabrina Forni, presidente dell’Associazione Club Carrera
Giancarlo Naldi, Direttore dell’Osservatorio Nazionale Miele
e dai rappresentanti di alcune delle realtà locali coinvolte nell’organizzazione delle iniziative.
Cuore pulsante della manifestazione sarà, come da tradizione, la Carrera Autopodistica, giunta quest’anno alla sua 71ª edizione, un appuntamento imperdibile che da oltre sette decenni accende la passione sportiva e l’orgoglio identitario della comunità castellana.
Ma il Settembre Castellano 2025 sarà molto di più. In cartellone, infatti, musica, spettacoli teatrali, proiezioni di cinema all’aperto all’Arena, il concerto di Paolo Belli in Piazza XX Settembre, la Locanda Slow con le eccellenze gastronomiche del territorio, la festa a Poggio e in Piazzale Dante, le esibizioni della Banda Comunale, l’immancabile appuntamento di Castello in DVD, che esalta gli avvenimenti le attività delle associazioni di volontariato, culturali e sportive del territorio e poi ancora gli eventi di sport e l’attesa Carrera.
Grande spazio anche al mondo dell’apicoltura con le Manifestazioni Apistiche 2025, che includono la Fiera e la Borsa Nazionale del Miele, eventi di rilevanza nazionale che richiamano esperti e appassionati da tutto il Paese.
Infine, un’occasione speciale: il 20° compleanno della Biblioteca Comunale, che verrà celebrato con iniziative dedicate, coinvolgendo cittadini di tutte le età in un momento di festa e riflessione sul valore della cultura e della lettura.
“Sta per tornare uno dei momenti più attesi e significativi dell’anno: il Settembre Castellano. – Dichiara la sindaca Marchetti – Un mese ricco di festa, tradizione e condivisione, che rappresenta l’anima più autentica della nostra comunità. È un’occasione speciale in cui tutte le generazioni si ritrovano per celebrare ciò che ci rende unici: la nostra identità, la nostra storia e la nostra voglia di stare insieme.
Dietro ogni appuntamento in programma c’è la forza della nostra comunità, fatta di collaborazione concreta tra istituzioni e rete associativa, che lavora con passione per costruire qualcosa di bello e condiviso.
Grazie al prezioso contributo delle associazioni, del mondo del volontariato e delle realtà economiche e commerciali del territorio, anche quest’anno settembre sarà un momento indimenticabile.
Viviamolo con entusiasmo, con il cuore e con l’orgoglio di appartenere a una comunità straordinaria.”
Nel corso della presentazione, i vari rappresentanti delle realtà coinvolte hanno arricchito il discorso con riflessioni e dettagli che restituiscono appieno la varietà e la profondità del programma.
Raimonda Raggi, presidente della Pro Loco, ha voluto sottolineare il recente riconoscimento ottenuto dalla Sagra della Braciola, (dove Locanda Slow, la locanda della città nè è vetrina enogastronomica), premiata in Senato con il marchio di “Sagra di qualità”, rilasciato da UNPLI per certificare le sagre che si distinguono per autenticità, valorizzazione del patrimonio enogastronomico e culturale, sostenibilità e accoglienza turistica.
“Un riconoscimento che premia anche il lavoro di valorizzazione delle eccellenze gastronomiche locali, come il castrato, vero e proprio simbolo dell’identità culinaria castellana. La sua ricetta è tuttora tramandata, ma gelosamente custodita – ha spiegato – e ha il suo ingrediente chiave nel sale come condimento, nella particolarità del modo di utilizzarlo”.
Sul fronte sportivo, Sabrina Forni, presidente del Club Carrera, ha parlato della doppia anima della storica gara: “La Carrera è un evento di grande divertimento, ma anche di autentica competizione. C’è molto agonismo, soprattutto tra i giovani, che come associazione cerchiamo di valorizzare con attenzione. La collaborazione con i team partecipanti, con la Pro Loco e con il Comune è fondamentale per assicurare l’organizzazione generale della gara, che deve tenere conto di tantissimi dettagli, visto che si corre nel cuore della città e non in un circuito apposito.”
L’aspetto tecnico e scientifico è stato approfondito da Giancarlo Naldi, direttore dell’Osservatorio Nazionale Miele, che ha illustrato le novità delle Manifestazioni Apistiche, giunte alla 45ª edizione del Concorso Tre Gocce d’Oro.
Quest’anno oltre 1.400 mieli verranno valutati da 130 esperti su base sensoriale e attraverso analisi chimico-fisiche, gli stessi mieli verranno poi utilizzati anche per campagne di approfondimento scientifico per contrastare eventuali frodi.
“La manifestazione – ha spiegato – si svolgerà su due weekend: il primo dedicato a professionisti e apicoltori, il secondo finalizzato all’approfondimento degli aspetti scientifici, economici e politici con esperti ed istituzioni. Quest’ultimo, con seminari, convegni e fiera è aperto al grande pubblico.
Collaboreranno con noi tante realtà locali e nazionali per la sua riuscita, come università, il Gambero Rosso, l’Istituto Alberghiero Scappi e altre realtà di rilievo. Oltre alla parte tecnica, ci saranno anche momenti di intrattenimento, con aperitivi a tema e showcooking.”
La Sindaca Marchetti ha poi evidenziato il grande lavoro amministrativo dietro a una macchina così complessa, cedendo la parola a Barbara Emiliani, dirigente comunale, che ha ringraziato tutte le persone coinvolte nel progetto: “Il Settembre Castellano è frutto di un grande lavoro corale. La coprogettazione con tante realtà del territorio è un valore che ci distingue e dimostra la ricchezza del nostro tessuto sociale ed economico.”
Sul fronte culturale, Rita Lugaresi ha annunciato importanti novità: “L’Arena entra ufficialmente nel programma del Settembre con un cartellone recentemente aggiornato che include anche anteprime nazionali. Inoltre, per la prima volta, anche l’area conferenze del teatro sarà protagonista, ospitando il Progetto Zenith di Entroterre.
Tra gli appuntamenti più significativi, ci sarà la premiazione delle Imprese Storiche del territorio, alcune attive da oltre un secolo, segno della vitalità del nostro sistema produttivo. Abbiamo appena riaperto i termini per la partecipazione, che sarà possibile fino al 2 settembre.”
Infine, Francesco Del Grande ha voluto ricordare come dietro la ricchezza del calendario ci sia un lavoro costante e condiviso: “La continuità è la forza del nostro territorio. La progettualità non si è mai fermata e oggi possiamo vederne i frutti in questo programma, tanto ricco quanto partecipato.”
Anche se non ha potuto essere presente alla conferenza, ha voluto far sentire il proprio sostegno anche Fabio Bacchilega, presidente del Consorzio CON.AMI, che ha voluto sottolineare con convinzione il valore strategico dell’evento:
“Il Settembre Castellano è ormai da tempo un punto fermo insostituibile nel calendario degli eventi del nostro territorio, grazie alla capacità di miscelare al fascino della tradizione – tra cultura, buona enogastronomia e valorizzazione dei prodotti tipici – il potere aggregante dello sport, della competizione e del divertimento garantito dalla storica Carrera Autopodistica.
Una proposta di intrattenimento completa, che si è plasmata al meglio nel corso dei decenni, capace di attrarre a Castel San Pietro spettatori da tutta la regione e oltre.”
E ha poi aggiunto:
“La Carrera Autopodistica rimarca la passione e l’inventiva con cui, 71 anni fa, i castellani hanno dato vita a una delle corse su quattro ruote più originali d’Italia. Un vero valore aggiunto nel cuore pulsante della ‘Terra de Mutor’, dove la passione per la velocità si esprime in ogni forma: dalla presenza dei marchi più prestigiosi, all’organizzazione di eventi motoristici di rilievo. Tutto ciò contribuisce ad arricchire, anche in termini turistici, l’intero territorio, un patrimonio che il progetto ‘Terra&Motori’ promuove ogni giorno con la consapevolezza della sua unicità.”
Il programma completo del Settembre Castellano 2025 è disponibile sui canali ufficiali del Comune di Castel San Pietro Terme e nei principali punti informativi cittadini.