sabato, 9 Agosto 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeCronacaModena. Intensificati i controlli della Polizia di Stato nel periodo estivo in...





Modena. Intensificati i controlli della Polizia di Stato nel periodo estivo in città: due arresti, tre espulsioni e sei ammonimenti

Proseguono in città i controlli straordinari della Polizia di Stato disposti dal Questore Lucio Pennella, attraverso mirati servizi di vigilanza e pattugliamenti anche appiedati, finalizzati alla prevenzione e al contrasto dei reati predatori, dell’immigrazione clandestina e dello spaccio di sostanze stupefacenti, con particolare attenzione ai parchi cittadini.

L’attività, coordinata dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, ha visto il concorso di pattuglie ippomontate del Reparto a Cavallo, unità cinofile antidroga e il rinforzo del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato, nonché della Squadra Mobile, per specifiche operazioni.

Nella serata del 7 agosto scorso, la Polizia di Stato ha arrestato un cittadino tunisino di 23 anni per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, notato intorno alle ore 22.00, da personale della Squadra Volante nei pressi del Parco della Resistenza, in atteggiamento sospetto.

L’uomo, già noto alle Forze dell’Ordine, al controllo di Polizia, ha cercato di disfarsi di un fazzoletto di carta, lanciandolo a terra, al cui interno gli agenti hanno trovato 20 involucri per complessivi 10 grammi di cocaina.

Nella sua disponibilità sono stati rinvenuti 130 euro in contanti, divisi in banconote di diverso taglio.

All’esito dell’udienza, svoltasi nella giornata di ieri, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Modena ha convalidato l’arresto e disposto nei confronti dell’indagato la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.

Il 4 agosto scorso, invece, la Squadra Volante, nei pressi del Parco Giardini Ducali Estense, ha fermato e sottoposto a un controllo di Polizia un cittadino tunisino di 36 anni.

Già noto alle Forze dell’Ordine, è risultato destinatario di un ordine di carcerazione emesso il 31 luglio scorso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modena, dovendo espiare una pena di anni 1 mesi 6 per i reati di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e ricettazione.

Alla fine delle formalità di rito, è stato associato presso la Casa Circondariale Sant’Anna di Modena.

Particolarmente intensa nell’ultima settimana anche l’attività dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Modena, in stretta sinergia con la Squadra Volante: nei confronti di tre cittadini stranieri, irregolari sul territorio nazionale, fermati in città nel corso dei servizi di controllo del territorio, sono state eseguite le pratiche ai fini della loro espulsione.

Gli stessi, in esecuzione del provvedimento di trattenimento del Questore, sono stati accompagnati presso i CPR rispettivamente di Roma, Torino e Potenza, per il loro successivo rimpatrio.

Emessi negli ultimi giorni, a cura della Divisione Anticrimine, anche un foglio di via obbligatorio per pericolosità sociale nei confronti di un cittadino marocchino di 35 anni, fermato all’interno del Parco XXII Aprile, denunciato per il reato di furto e sei ammonimenti del Questore per violenza domestica e atti persecutori.

Da ultimo il servizio straordinario di giovedì sera, protrattosi fino a tarda notte, che ha interessato diversi parchi cittadini, in particolare, il Parco Giardini Ducale Estense e Parco XXII Aprile, con l’impiego di pattuglie dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, del Reparto a Cavallo della Polizia di Stato, unitamente ad una unità cinofila antidroga della Polizia Locale ed il rinforzo del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato.

Nella circostanza un cittadino tunisino di 35 anni, già destinatario di decreto di espulsione, è stato denunciato in quanto inottemperante all’ordine del Questore di allontanarsi dal Territorio Nazionale e per il reato di porto di armi od oggetti atti ad offendere, poiché trovato in possesso di un cutter.

Complessivamente sono state identificate 31 persone, di cui 23 cittadini stranieri.

















Ultime notizie