sabato, 2 Agosto 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino BologneseLa grande Croce della Pace a Montevenere





La grande Croce della Pace a Montevenere

Domenica 3 agosto la processione in memoria dei caduti, l'inaugurazione della nuova targa, il pranzo e il concerto

Costruita nel 1956 ed inaugurata il 9 settembre di quell’anno per volere di Don Dario Zanini, allora Parroco di Monzuno, la Grande Croce di ferro fu dedicata alla memoria dei Caduti di Guerra, in particolare della seconda Guerra Mondiale.
E’ alta 14 metri e si erge proprio sul punto più alto di Montevenere. Alla base della croce fu posta una targa di marmo di Carrara con la scritta:

IN QUESTO CRISTIANO SEGNO
MONZUNO VOLLE GLORIFICATI 
TUTTI I SUOI CADUTI 
09.09.1956

Ed è proprio questa targa che oggi, grazie al contributo di Emilbanca ed alla professionale esperienza di Giuseppe Imbellone, torna al suo stato originale.
La Croce, eretta nel punto più alto di Montevenere,  era così visibile dai tre Comuni che avevano sofferto la Strage di Monte Sole: Marzabotto, Monzuno e Grizzana Morandi. Per Don Dario Zanini “…doveva diventare un segnale di conciliazione, di pace e di speranza per il futuro, chiaramente visibile anche da lontano”.

“Sentite queste importanti motivazioni – commentano i membri del Cominato Soci di Emilbanca – possiamo senz’altro affermare che mai come oggi esse siano attuali ed auspicabili! Ma altrettanto chiaro appare anche che, considerata l’attuale situazione geo-politica mondiale, senza l’aiuto di Dio, cui questa Croce ci richiama, sarebbe molto difficile arrivare ad un risultato positivo e di speranza da lasciare alle nostre giovani generazioni, così come lo hanno fatto i nostri predecessori”.

















Ultime notizie