Dal tecnico di cantiere edile esperto nella gestione sostenibile del recupero edilizio e del dissesto idrogeologico con tecnologie digitali e Bim (Building Information modeling), a quelli per la gestione dei sistemi automatici. E poi tecnici di reti informatiche con competenze di AI per la cybersecurity, per la progettazione e sviluppo di applicazioni informatiche. E ancora tecnici della progettazione digitale del prodotto moda, dell’amministrazione economico-finanziaria con Big data e business intelligence, della progettazione e promozione di nuovi prodotti e servizi turistici nonché della valorizzazione e trasformazione dei prodotti tipici regionali.
Sono questi alcuni degli 85 percorsi di Istruzione e Formazione tecnica superiore-Ifts per l’anno formativo 2025/2026, approvati dalla Giunta regionale nell’ultima seduta, che ha previsto un investimento di oltre 11 milioni di euro con risorse europee del programma regionale Fse+ a cui potranno partecipare oltre 1.300 persone, giovani e adulti.
“La Regione rafforza con questa offerta la capacità di corrispondere alla richiesta di specializzazione delle persone rispondendo alla sempre più complessa domanda di competenze qualificate da parte delle imprese e delle filiere- afferma il vicepresidente della Regione con delega alla formazione, Vincenzo Colla-. L’offerta formativa resa disponibile intende dare concrete risposte alle aspettative e ai bisogni delle persone di acquisire competenze e professionalità così da completare e specializzare i propri pregressi percorsi formativi e lavorativi. Ma anche, al contempo, rispondere ai fabbisogni di competenze del sistema economico e produttivo emiliano-romagnolo funzionali ad attivare e implementare strategie di innovazione e di transizione sostenibile e digitale e pertanto promuovere un investimento per un lavoro di qualità”.
La misura
I percorsi formativi valorizzano la dimensione di apprendimento nei contesti di impresa con una percentuale di stage media del 42% del monte ore complessivo del percorso e la personalizzazione dei percorsi individuali.
Ogni percorso formativo, che dovrà essere avviato entro il mese di aprile 2026, si rivolge ad almeno 15 persone e ha una durata complessiva di 800 ore.
I corsi fanno riferimento alle ‘specializzazioni tecniche superiori’ definite a livello nazionale con un’articolazione in profili che corrispondono a una declinazione degli standard nazionali rispetto a specificità territoriali dei sistemi e filiere produttive di beni e servizi.
I percorsi sono rivolti a giovani e adulti con diploma di istruzione secondaria superiore o che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale di Istruzione e formazione professionale, non occupati o occupati.
Possono accedere anche persone in possesso di competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successive all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Per iscriversi è necessario sostenere e superare una prova di accesso.
Per informazioni e indicazioni degli enti da contattare per iscriversi ai corsi: https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/rete-politecnica/approfondimenti/istruzione-e-formazione-tecnica-superiore-ifts/percorsi-2025-2026