sabato, 26 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino BologneseLavori di per il miglioramento dell’accessibilità nella stazione di Sasso Marconi





Lavori di per il miglioramento dell’accessibilità nella stazione di Sasso Marconi

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha avviato nella stazione di Sasso Marconi  lavori di per il miglioramento dell’accessibilità.

La stazione è infatti inserita nel Piano Integrato Stazioni di RFI per la riqualificazione di oltre 600 terminal ferroviari su tutto il territorio nazionale, individuati fra quelli più grandi – in cui si muove circa il 90% dell’utenza – e fra quelli medio – piccoli di particolare rilevanza strategica.

La prima fase del nuovo cantiere prevede la realizzazione di opere propedeutiche all’inserimento degli ascensori a servizio del primo e del secondo marciapiede. A questa attività si affianca quella di predisposizione delle banchine all’installazione di nuove e più lunghe pensiline in metallo. Le banchine saranno infine oggetto di manutenzione della porzione compresa fra la linea gialla e il binario, per garantire entrate e uscite dai treni più confortevoli, cui farà seguito la posa di nuovi percorsi tattili.

Queste attività si svolgeranno in concomitanza con gli interventi di manutenzione straordinaria della linea Porrettana, che ne hanno reso necessaria la chiusura – fra Sasso Marconi e Porretta – dal 19 luglio al 2 settembre. La contemporaneità dei cantieri permetterà così di sfruttare al massimo il periodo di sospensione del traffico ferroviario.

I lavori di miglioramento dell’accessibilità segnano l’avvio di un intervento più ampio, con cantieri che partiranno una volta ultimate tutte le attività previste in prima fase. Fra le attività di seconda fase vi sono il restyling del fabbricato viaggiatori – compresi sottopassaggio e vani scale – e lavori sul piazzale di stazione e sul parcheggio, questi ultimi pianificati in sinergia con il Comune.

Essendo l’area esterna al fabbricato accessorio di stazione funzionale al cantiere, è stata condivisa da RFI, Amministrazione comunale e Associazioni utilizzatrici del fabbricato una soluzione in grado di garantire la continuità di utilizzo in sicurezza degli spazi necessari al passaggio delle persone.

L’investimento di RFI per la stazione di Sasso Marconi è di circa 6.5 milioni di euro.

 

 

 

















Ultime notizie