I pannelli rossi, nei colori tipici del paesaggio architettonico emiliano, stanno attirando lo sguardo di molti automobilisti di passaggio: prosegue, infatti, a buon ritmo il cantiere per la realizzazione della nuova palestra adiacente al Centro sportivo Il Poggio, a Vignola.
La sindaca Emilia Muratori, accompagnata dalla responsabile del settore Lavori pubblici del Comune di Vignola ing. Francesca Aleotti, nella mattinata di martedì 15 luglio ha compiuto un sopralluogo al cantiere per fare il punto della situazione. Le opere strutturali e la copertura sono già state completate. In questo momento, si sta portando a termine anche la posa dei pannelli isolanti esterni, uno speciale rivestimento realizzato con un materiale capace di garantire buone prestazioni sia contro il freddo invernale che contro il caldo estivo. La fase successiva sarà quella dell’impiantistica interna.
“Ho potuto constatare con soddisfazione che i lavori stanno procedendo come programmato e il nuovo edificio si sta disvelando anche in tutta la sua bellezza – ha commentato Emilia Muratori – A questo si aggiunge la notizia positiva, giunta proprio nel fine settimana a firma congiunta dei Ministeri dell’Istruzione e dell’Economia, che conferma il contributo di 354mila euro, derivante dai Mutui Bei e risalente addirittura al 2015, intercettato dal Comune quando ancora ero consigliera provinciale con delega all’edilizia scolastica”. La conferma del contributo chiude il cerchio dei finanziamenti del primo stralcio della nuova palestra, il cui costo complessivo è di 2 milioni e 685mila euro. La parte più consistente è costituita da risorse proprie del Comune di Vignola (1 milione e 853mila euro), a cui si aggiungono 480mila euro di fondi europei per lo Sviluppo e coesione stanziati dalla Regione Emilia-Romagna e, appunto, i 354mila euro di Mutui Bei (Banca europea per gli investimenti).
Il 1° stralcio dei lavori, che prevede la realizzazione dell’edificio con il campo da gioco interno e gli spogliatoi, sarà terminato entro la fine di quest’anno. La tribuna, il magazzino, gli uffici delle società sportive e una piccola palestra al primo piano sono in programma, invece, nel 2° stralcio dei lavori. I lavori sono eseguiti da un raggruppamento temporaneo di imprese, tutte con sede nel mantovano, formato dalla capogruppo Mantovagricoltura Srl, Sgarbi Aldino srl e Caem Group Spa.
“Si tratta di una struttura a servizio, principalmente, delle scuole che si trovano su via Resistenza, che potranno raggiungerla in tempi rapidi e in sicurezza, ma a disposizione anche delle società sportive del territorio – conclude Emilia Muratori – Una volta ultimati tutti i lavori, la quinta palestra comunale di Vignola sarà attrezzata per le esigenze delle scolaresche, ma come richiesto a suo tempo dalle società sportive interessate, avrà anche la tribuna interna e il pavimento in parquet in legno in modo da poter ospitare, secondo la normativa Coni, anche partite di campionato B2 di volley e C di pallacanestro”.