giovedì, 22 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiAl via la terza edizione del Modena Winefood Experience





Al via la terza edizione del Modena Winefood Experience

Festival di Confesercenti che unisce enogastronomia e arte

Terza edizione di Modena WineFood Experience, il festival organizzato da Confesercenti Modena, che torna il 23 e 24 maggio in centro storico con la 23esima edizione della Lambruscolonga. Tra le novità di questa edizione, denominata “Art&theCity”, l’esposizione di alcune opere degli studenti dell’Istituto d’Arte “A. Venturi” e la prima edizione della “Camminata dei monumenti”, organizzata in collaborazione con UISP Modena. Taglio del nastro venerdì 23 alle 18 in Largo San Francesco, prima della partenza della Lambruscolonga.

Due giorni dedicati alla promozione della città e delle sue eccellenze, attraverso un festival che vuole coniugare l’enogastronomia con storia e la cultura locale. Tra gli eventi di punta della manifestazione c’è la Lambruscolonga, che quest’anno spegne 23 candeline e si prepara ad offrire degustazioni di Lambruschi provenienti da prestigiose cantine di Modena, Reggio Emilia e Mantova, con tre percorsi che attraversano il centro storico tra rinomati locali modenesi. Novità di questa edizione è la “Camminata dei monumenti”, un percorso di un paio di chilometri per ammirare le bellezze culturali e storiche del centro storico, promossa da UISP Modena. Tra le iniziative in programma anche la passeggiata “Modena tra sapori e saperi” con le guide turistiche, realizzata in collaborazione con ModenaTur. Il festival proporrà anche momenti letterari e musicali, di convivialità e socialità.

ART&THECITY: L’OMAGGIO ARTISTICO ALLA CITTÀ
Modena WineFood Experience quest’anno dedica la terza edizione all’arte, con lo slogan “Art&theCity” e il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell’Istituto d’arte “A. Venturi” che, per l’occasione, esporanno opere create da loro e dedicate a Modena.
Si tratta di una trentina di opere, realizzate dai giovanissimi studenti dell’Istituto (classi prime e seconde), che si sono cimentati in questi mesi nella loro personale interpretazione delle eccellenze modenesi. Dall’omaggio alla cucina modenese, rinomata in tutto il mondo fino a un’altra grande eccellenza, i motori, senza dimenticare la storia della città e i suoi monumenti, le creazioni degli studenti propongono uno sguardo particolare e inedito sulla città. Le opere saranno esposte presso il bar Mosaico (Palazzo dei Musei) per tutta la durata della manifestazione, nella mostra collettiva “FOODSCAPES”. Delle trenta opere presentate, ne verranno selezionate tre che riceveranno, sabato 24 alle 12, durante la cerimonia di premiazione, la targa, consegnata da Confesercenti Modena. A decretare i vincitori, la giuria composta da: Fausto Ferri, curatore di progetti espositivi; Federica Venturelli, assessora del comune di Modena; Jonathan Sisco, vice preside dell’Istituto d’Arte “A. Venturi”; Tiberio Cattelani, collezionista d’arte contemporanea; Luca Bonacini, giornalista e collaboratore del Gambero Rosso e Andrea Bortolamasi, assessore del comune di Modena. La direzione artistica del progetto è del giovane artista Alessandro Cavicchioli, con il coordinamento dei professori Teresa Bonacini, Laura Bisotti e Fausto Pietrancosta.

“Modena è sempre di più una città attrattiva, sia dal punto di vista turistico che per chi ci vive e la frequenta abitualmente. Il festival vuole essere proprio un momento per promuovere il nostro centro storico, le attività commerciali e i pubblici esercizi con un evento che promuove l’arte, il buon cibo, il vino locale, la storia e la cultura della città, dedicato ai giovani, adulti e famiglie” commenta Daniele Cavazza, Direttore Confesercenti Area Città di Modena.

Modena WineFood Experience proseguirà nel mese di giugno con l’esposizione delle principali opere degli studenti dell’Istituto d’Arte “A. Venturi” presso alcune prestigiose location della provincia modenese tra cui la Foresteria Cavicchioli (San Prospero), e il Museo del Tatuaggio Mat75 (Limidi di Soliera). Gli orari per le visite saranno disponibili sui social dell’evento.
L’iniziativa è promossa da Confesercenti Modena, con il patrocinio del Comune di Modena, il contributo di Camera di Commercio Modena, e la collaborazione di ModenAmoreMio.

MODENA WINEFOOD EXPERIENCE: IL PROGRAMMA

Venerdì 23 maggio

La manifestazione inizia alle 18 con il taglio del nastro in Piazza San Francesco dove partirà anche la Lambruscolonga, giunta alla 23° edizione che si snoderà lungo 3 percorsi tra rinomati locali del centro storico di Modena, e che per la prima volta vedrà l’esposizione e la creazione di tele pittoriche a tema “Wine&Food” della cultura enogastronomica modenese da parte di giovani artisti dell’Istituto d’Arte Venturi. Dalle 18 alle 21 in Calle di Luca e Piazza San Francesco si terrà l’esposizione di opere d’arte degli artisti Giuseppe Simone e Giuseppe Abbattista in concomitanza con il memorial Roberto Pelillo.

Dalle 18:30 in Piazza San Francesco la Compagnia teatrale “Fatti D’Arte” presenta in anteprima assoluta il loro nuovo Musical “Come Giulietta e Romeo”. A seguire il Live degli Adrenalinea, a cura dell’Associazione A.R.I.A., mentre in Largo San Giorgio spazio al djset dalle 20 alle 23.

Al Palazzo dei Musei presso il bar Mosaico, dalle 18 alle 23, si terrà la mostra collettiva “FOODSCAPES” delle opere realizzate dagli studenti dell’Istituto Venturi, affiancata da “AFFAMARTE”, art experience dell’artista Drize (Andrea Poletti). Inoltre saranno proposte anche le etichette storiche della “Cantina Giacobazzi Vini” e le etichette dei vini della cantina “VentiVenti” realizzate dai ragazzi di Astronave Lab di Finale Emilia. Dalle 19 alle 23 in Calle di Luca e Largo San Giorgio si terranno performance musicali a cura dell’associazione A.R.I.A. e dello staff del Bar Molinari.

 

Sabato 24 maggio

Si parte alle 11 con la prima edizione del tour realizzato in collaborazione con Uisp Modena: la “Camminata dei Monumenti”, con partenza da Calle di Luca e arrivo a Palazzo dei Musei, mentre nel pomeriggio grazie alla preziosa collaborazione di ModenaTur sarà possibile iscriversi ai tour di visite guidate con “Modena tra sapori e saperi” con partenze alle ore 14 e alle ore 16.

Alle ore 12 presso il Palazzo dei Musei è prevista la consegna delle targhe ai giovani artisti dell’Istituto d’Arte Venturi, alla presenza dei rappresentanti di Confesercenti Modena. Dalle 13 alle 15, sempre presso il Palazzo dei Musei, appuntamento con gli autori Alessandro Trocino, Luigi Guicciardi e Gabriele Sorrentino che presenteranno i rispettivi libri con lo sfondo della splendida cornice del Lapidario Romano. A dialogare con gli autori, la giornalista Valentina Reggiani. Dalle 18 in Corso Canalchiaro si terrà la festa di inizio attività della Bottega San Francesco con Marco Olivi Mocenigo, il tutto accompagnato dalla musica del sax di Michele Motola. Per tutta la giornata (dalle 11 alle 20) sarà possibile visitare la mostra “FOODSCAPES” e AFFAMARTE presso il bar Mosaico a Palazzo dei Musei. La manifestazione si chiude sabato sera, presso La Lambruscheria, con la degustazioni dei migliori vini della Lambruscolonga.

 

LAMBRUSCOLONGA 2025

La Lambruscolonga in questa ventitreesima edizione si snoderà come da tradizione attraverso tutto il centro storico al fine di valorizzare sapori ed eccellenze, e i partecipanti potranno scegliere tra 3 diversi percorsi: Tintoretto, Caravaggio e Dalì composti da tappe raggiungibili a piedi o in bicicletta e, ad ogni tappa, si potranno degustare il lambrusco prescelto per quel locale e uno stuzzichino abbinato ad hoc dagli chef per esaltarne il sapore. Per la prima volta la Lambruscolonga conterrà un percorso di 4 tappe dedicate ai vini dealcolati e ai cocktail analcolici selezionati dalla Cantina Giacobazzi vini dedicato agli Under 18 o a chi deve guidare alla fine della serata.

La manifestazione è realizzata con il contributo di alcuni locali situati in centro storico: Bar Molinari, Caffè Concerto, Epic8 Cocktail&Cucina, Fa’ a Mod, Freedom, Lambruscheria, Maison Livre, Maxela, Mosaico, Sosta Emiliana, Stappiamo, Stile Libero, Tigellino Ducale, Zooky Cafè.

I lambruschi serviti provengono da prestigiose cantine vinicole di Modena, Reggio e Mantova: Albinea Canali, Bugno Martino, Cantina Della Volta, Cantina Puianello, Cantina soc. coop. Quistello, Cantina Settecani, Gavioli Antica Cantina, Giacobazzi Vini, Cantina Gualtieri, Fondo Bozzole, Cantina Martinelli, Cantina Messori, Az. Agricola Pezzuoli, Az. Agricola San Polo, Cantine Umberto Cavicchioli e figli, VentiVenti, Vitivinicola Fangareggi.

Grazie ad una nuova collaborazione con le cantine aderenti alla Lambruscolonga, quest’anno i partecipanti riceveranno un buono del 20% di sconto valido, solo per le  giornate di sabato 24 e domenica 25 maggio, nella sede della cantine aderenti a “Cantine Aperte” delle province di Modena, Reggio Emilia e Mantova.

 

CAMMINATA DEI MONUMENTI – PRIMA EDIZIONE

Nuovo format quest’anno: un’iniziativa dedicata agli appassionati di passeggiate, alla scoperta delle bellezze storiche e artistiche del centro di Modena. Si tratta della “Camminata dei Monumenti”, un percorso a piedi di circa 2 km, della durata di circa un’ora e mezza, con due pause nelle piazze principali, organizzata in collaborazione con UISP Modena. La passeggiata si svolgerà senza guide turistiche, ma i partecipanti saranno seguiti dallo staff di UISP Modena, che proporrà anche delle brevi pause di Fit&Tone. La partenza è prevista alle ore 11 in Calle di Luca presso la Lambruscheria con lo Starter Kit (composto dalla mappa cittadina, l’acqua, un frutto, il pettorale, e la convenzione per accedere ai ristoranti cittadini in pausa pranzo a un prezzo fisso). Le informazioni sul percorso saranno disponibili su Instagram grazie alla collaborazione del noto storico modenese Gabriele Sorrentino. Il prezzo della camminata è previsto in 7 euro, di cui 1 euro sarà destinato alla beneficenza scelta da Uisp Modena.

I biglietti della Lambruscolonga e della Camminata dei monumenti sono acquistabili online in prevendita sul sito www.lambruscolonga.it a un prezzo di 7, 13 e 23 euro. Aggiornamenti della manifestazione ogni 24 ore in tempo reale sui social “Modena Experience”, “Confesercenti Modena, “Lambruscolonga”.

Il programma completo del Modena WineFood Experience è disponibile su www.confesercentimodena.it nella sezione dedicata.

















Ultime notizie