domenica, 16 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomePubliredazionalipubbliredazionali sassuoloLavoro, subappalto e consulenza: Addit lancia Safety Doc Check





Lavoro, subappalto e consulenza: Addit lancia Safety Doc Check

Il dott. Romolo D’Eboli, presidente di Addit e di QUID Consulting srl: “Il mondo del lavoro è cambiato, spesso il numero di consulenti e lavoratori in subappalto supera quello dei dipendenti diretti: servono strumenti per analizzare accessi e documentazione, così da evitare rischi e situazioni sgradevoli”

Dott. Romolo D’Eboli, Presidente di Addit e di QUID Consulting

MODENA – Il mondo del lavoro è cambiato e se ieri i consulenti ed i “lavoratori in prestito” erano solo una piccola percentuale oggi invece rappresentano una fetta importante della forza lavoro di aziende, di multinazionali e anche di piccole realtà. L’imprenditore ha la necessità di tutelarsi, di sapere chi si è recato oggi in ufficio o in cantiere, ha la necessità di conoscere quella persona e di sapere se la sua documentazione è in ordine, se la visita medica è ancora valida e se l’azienda che ha in appalto quella determinata funzione è in perfetto ordine.

L’azienda Addit, con sede a Modena e specializzata nella consulenza d’alto livello alle imprese, ha presentato un prodotto innovativo: Safety Doc Check. Questo software all’avanguardia offre una soluzione completa per il monitoraggio degli accessi aziendali, garantendo un controllo sicuro e personalizzato dei varchi.

Il dott. Romolo D’Eboli, presidente di Addit e di QUID Consulting srl, ha fornito alcune dichiarazioni riguardo al nuovo sistema e alla sua importanza nel contesto attuale. “Il mondo del lavoro è in costante evoluzione”, ha dichiarato il dott. D’Eboli.

“Oggi, il numero di consulenti e lavoratori temporanei o in subappalto spesso supera quello dei dipendenti diretti. È essenziale garantire un controllo capillare e quotidiano degli accessi, sia per l’azienda che per gli organi di controllo esterni.”

Safety Doc Check consente di gestire e monitorare gli ingressi agli uffici, agli edifici, ai cantieri e altro ancora. “Con questo sistema innovativo,” ha spiegato il dott. D’Eboli, “è possibile impostare e regolare la corretta fruizione al luogo di lavoro, utilizzando diversi strumenti per un monitoraggio sicuro e personalizzato dei varchi.”

Il software è in grado di validare i transiti e monitorarli in tempo reale, garantendo il rispetto delle regole e delle autorizzazioni configurate. “Grazie a funzionalità avanzate all’accesso,” ha continuato il presidente, “è possibile assicurare un monitoraggio sicuro e affidabile dei transiti del personale.”

Una delle caratteristiche distintive di Safety Doc Check è la sua capacità di gestire in modo efficiente gli accessi dei visitatori. “Il software consente una gestione ottimizzata delle autorizzazioni di accesso per il personale esterno all’azienda,” ha affermato il dott. D’Eboli. “Automatizzando l’iter di ingresso e verificando i dati del soggetto, assicura un ambiente sicuro e controllato anche per gli ospiti temporanei o per quei consulenti che periodicamente lavorano con noi, in azienda”

Infine, il software è completamente personalizzabile e configurabile per adattarsi alle specifiche esigenze di sicurezza di ogni azienda. “Questa flessibilità permette alle aziende di definire le tipologie di utenti, le giornate e le fasce orarie di accesso a determinate aree,” ha concluso il dott. D’Eboli.

Safety Doc Check rappresenta un passo avanti nel garantire la sicurezza e il controllo degli accessi aziendali, fornendo alle imprese uno strumento potente e versatile per affrontare le sfide del futuro.

Maggiori informazioni al link: https://www.addit.it/blog/

 

















Ultime notizie