mercoledì, 11 Dicembre 2024
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteRiutilizzo acque reflue e nuovi soggetti irrigui locali: armi contro la siccità





Riutilizzo acque reflue e nuovi soggetti irrigui locali: armi contro la siccità

Le coltivazioni dell’Emilia-Romagna chiedono attenzione. «Sempre più giù il livello del Po, un metro in meno se rapportato alla media del periodo. Il Canale emiliano Romagnolo ha già erogato 18 milioni di metri cubi d’acqua: 3 milioni in più rispetto a marzo 2012, anno particolarmente siccitoso. Questa situazione – spiega Carlo Carli, presidente di Confagricoltura Forlì-Cesena-Rimini e vice presidente del CER- si registra a luglio non all’inizio della primavera. I Consorzi di Bonifica devono incentivare la costituzione di nuovi soggetti irrigui locali, seguendo la richiesta che arriva dalle aggregazioni di agricoltori, con l’obiettivo di progettare potenziamenti infrastrutturali e rafforzare il sistema idrico del Canale emiliano romagnolo».

Il Cer alimenta una superficie di 336mila ettari di cui 227mila di superficie agraria, nel territorio compreso tra Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna. Rappresenta un patrimonio di dati e sperimentazioni che bisogna valorizzare e uno strumento di lavoro utile e indispensabile per gli agricoltori al fine di ottimizzare l’utilizzo dell’acqua.

È allarme anche per il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale che gestisce una derivazione al servizio di 200mila ettari tra Reggio Emilia, Modena fino al Mantovano: il 70% della risorsa idrica deriva dal Po. Nei fatti, l’Ente, ha avviato dal 2016 un progetto che punta al riutilizzo dell’acqua che proviene dal depuratore della città,opportunamente raffinata per successivo uso irriguo. «È un progetto pilota, unico in Italia, che va riproposto: ha consentito un risparmio idrico di 5 milioni di metri cubi d’acqua all’anno» osserva Marcello Bonvicini, presidente Confagricoltura Reggio Emilia e vice presidente del Consorzio di Bonifica dell’Emilia centrale.

Inoltre, il Consorzio ha acquisito un finanziamento (20 milioni di euro – bando del PSR nazionale) per mettere in tubazione 29 chilometri di canali, che permetterà un ulteriore risparmio idrico di 4,5 milioni e mezzo di metri cubi annui e per la realizzazione di due invasi a Novellara e Villalunga di Casalgrande (un risparmio complessivo pari a 1 milione di metri cubi annui).

Nel frattempo, visto il perdurare dell’assenza di piogge, il Consorzio di Bonifica della Pianura di Ferrara ha già comunicato alle associazioni agricole che inizierà l’irrigazione ordinaria il 1 aprile anziché il 21.

















Ultime notizie