domenica, 15 Dicembre 2024
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaIl ricordo di Marco Biagi. Il presidente della Regione, Bonaccini a Modena





Il ricordo di Marco Biagi. Il presidente della Regione, Bonaccini a Modena

Alla ‘Fondazione Marco Biagi’ convegno con il presidente della Repubblica, Mattarella in ricordo del giuslavorista ucciso dalle Nuove Brigate Rosse il 19 marzo 2002. D’intesa con la signora Marina Biagi, la Regione istituirà una borsa di studio di dottorato e una misura sociale di sostegno per ragazzi di famiglie disagiate che vorranno intraprendere un percorso di studi nell’ambito del diritto e delle politiche del lavoro.

Bologna – L’esempio di Marco Biagi e della sua vita spesa per “lo studio e il dialogo”, che si rafforza ancora di più in giorni in cui si impongono “l’urgenza e la necessità” di riaffermare come “il confronto, la conoscenza e la sua libera ricerca, siano elementi intrinseci, fondanti la democrazia”.

E in una terra, l’Emilia-Romagna, dove “la concertazione sociale, prima ancora che una pratica politica o di relazioni sindacali, è un valore fondante della nostra convivenza”, la Regione, d’intesa con la signora Marina Biagi, ha deciso che istituirà, nell’ambito del diritto e delle politiche del lavoro, una borsa di studio di dottorato, oltre a definire “una misura sociale di sostegno per ragazzi che, pur provenendo da famiglie economicamente più disagiate, vogliano intraprendere un percorso di studi” su tali materie.

Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, interviene al convegno che la “Fondazione Marco Biagi” organizza ogni anno a Modena per ricordare il giuslavorista ucciso a Bologna dalle Nuove brigate Rosse il 19 marzo del 2002, occasione alla quale oggi partecipa il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

“A 17 anni dalla barbara uccisione del professor Marco Biagi- afferma Bonaccini- si rinsalda in queste giornate l’urgenza e la necessità di riaffermare come il dialogo e il confronto, la conoscenza e la sua libera ricerca, siano elementi intrinseci, fondanti la democrazia. Su questo terreno, il contributo del professor Biagi resta limpido”. Allo stesso tempo, però, “con ancora negli occhi di tutti le immagini terribili che ci sono giunte da Christchurch in Nuova Zelanda”, restano altrettanto chiari “i germi che possono deteriorare la libera e civile convivenza: anzitutto intolleranza, fanatismo e odio, che riemergono anche oggi, in varie forme. Abbiamo il dovere di saperli leggere e contrastare ben prima che precipitino in azioni sconsiderate di prevaricazione e violenza”. Ma “non possiamo trascurare segnali di chiusura e odio che emergono, giorno per giorno, dentro la nostra stessa comunità. Ci si può, anzi, ci si deve costantemente chiedere se disponiamo degli anticorpi necessari, e di come rafforzarli e riattivarli, affinché la coesione non ceda mai il passo alla disgregazione”. Al primo posto viene “l’inderogabile necessità che siano anzitutto le istituzioni a riconoscere, indicare e, soprattutto, praticare, quotidianamente, con le parole e i comportamenti questi valori. Non è sempre così”. Da qui il ringraziamento al Capo dello Stato: “Non c’è stato giorno, gesto e parola della sua Presidenza che non abbia invece inviato un messaggio di concordia e di inclusione, rivolto a tutta la comunità nazionale, di cui Lei rappresenta fino in fondo il miglior simbolo dell’unità”.

Il presidente della Regione ricorda come Marco Biagi abbia “speso una vita praticando lo studio e il dialogo; lo studio come ricerca della verità, intesa laicamente come ricerca di soluzioni praticabili e positive; e il dialogo, inteso come dialettica, confronto democratico, concertazione tra interessi differenti”. In questa Regione, “la concertazione sociale, prima ancora che una pratica politica o di relazioni sindacali, è un valore fondante della nostra convivenza”. E “se dovessi indicare, tra le tante, la leva più forte che ci ha permesso di affrontare meglio di altri territori la crisi economica, e che ci consente oggi di competere con le regioni più avanzate d’Europa e del mondo, indicherei senz’altro il Patto per il Lavoro, sottoscritto nel 2015 tra Regione e tutte le parti sociali, comprese le Università”.

Anche per questa ragione, “parlando nei giorni scorsi con Marina Biagi, abbiamo condiviso la necessità di seminare e coltivare questi germogli di democrazia con due iniziative coerenti su cui impegnare la Regione: da un lato lo studio e la ricerca, e quindi l’opportunità di dare vita a una borsa di studio di dottorato in questo ambito disciplinare; dall’altro il dialogo e la coesione, immaginando una misura sociale di sostegno per ragazzi che, pur provenendo da famiglie economicamente più disagiate, vogliano intraprendere un percorso di studi nell’ambito del diritto e delle politiche del lavoro”. Sono “due germogli che intendiamo piantare, nel solco dell’articolo 34 della nostra Costituzione. Lo facciamo- chiude Bonaccini- raccogliendo un’eredità personale, quella del professor Marco Biagi, e un patrimonio collettivo, quello del sistema territoriale dell’Emilia-Romagna, per rivolgerci con fiducia verso le generazioni più giovani”.

















Ultime notizie