domenica, 16 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ReggianoArriva la Banda Ultra Larga in Appennino





Arriva la Banda Ultra Larga in Appennino

Banda UltralargaSta andando avanti l’importantissimo progetto che porterà tutto il territorio dell’Appennino reggiano (i sette Comuni facenti parte dell’Unione) ad essere coperto con collegamento internet a banda ultra larga. Su questo tema nei giorni scorsi si è svolto un importante incontro nell’Aula Magna dell’Istituto Cattaneo-Dall’Aglio, alla presenza di diversi Amministratori comunali e di esponenti della società Lepida, che attiverà concretamente i collegamenti, tecnici della Regione Emilia-Romagna ed esponenti di Uncem. Un incontro il cui obiettivo è stato di aggiornare le amministrazioni, le aziende e i dirigenti scolastici sugli interventi programmati in montagna. “Si tratta di investimenti per circa 5 milioni di euro tra fondi nazionali e regionali – afferma il Sindaco di Castelnovo e Presidente dell’Unione Enrico Bini – che permetteranno di avere collegamenti ad almeno 100Mbps per aziende e per le Pubbliche Amministrazioni, grazie alla realizzazione di una infrastruttura che garantirà un servizio stabile, continuativo e prevedibile. Sarà possibile anche per i privati usufruire della banda ultra larga, allacciandosi alla dorsale che collegherà con le fibre ottiche tutte le aree produttive dell’Appennino e le sedi di pubbliche amministrazioni. Si tratta di un risultato e un investimento straordinari, frutto di azioni coordinate della Regione e dello Stato, che è stato reso possibile soltanto grazie all’inserimento dell’Appennino reggiano come primo territorio selezionato dalla Regione per il Programma Aree Interne del Governo: questo inserimento ci pone infatti automaticamente ai vertici delle graduatorie nei bandi regionali, e questo sviluppo, fortemente atteso, del collegamento a banda ultra larga è di fondamentale importanza per l’economia appenninica”. Nello specifico saranno collegate le aree produttive di Castelnovo Monti e Felina, di Fora di Cavola a Toano, di via Salvo d’Acquisto a Casina, del Cigarello a Carpineti, di Casino nel vettese, di Cervarezza, Gazzolo, Collagna e Ligonchio località Loggia nel Comune di Ventasso, di San Bartolomeo in Comune di Villa Minozzo. La realizzazione della dorsale è partita ad ottobre 2016.

















Ultime notizie