venerdì, 9 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaTiziano Motti: "L'eutanasia arriva in Parlamento per la prima volta”





Tiziano Motti: “L’eutanasia arriva in Parlamento per la prima volta”

TizianoMotti_5_autPartirà a marzo, per la prima volta nella storia italiana, l’esame di una proposta di legge per la legalizzazione dell’eutanasia. Ce ne parla Tiziano Motti, eurodeputato della settima legislatura e presidente di Europa dei Diritti, ricordando che fino ad ora le Camere hanno affrontato il tema del “fine vita” e del biotestamento, sull’onda di quanto accaduto ad Eluana Englaro. La legge però non ha mai visto la luce. ”Con la calendarizzazione del tema dell’eutanasia alla Camera dei Deputati per abbiamo compiuto un altro importante passo verso la legalizzazione e il governo di un fenomeno sociale sempre più importante nella società italiana”, hanno spiegato Marco Cappato, Filomena Gallo e Mina Welby, a nome dell’Associazione Luca Coscioni, di Radicali italiani e della campagna “Eutanasia legale” che ha sostenuto l’iniziativa. ”La Camera – continua la nota -potrà ora affrontare anche la nostra proposta di legge di iniziativa popolare depositata nel settembre 2013 e già sottoscritta da oltre 105.000 cittadini. Siamo fiduciosi nell’opera che gli oltre 225 Parlamentari aderenti agli obiettivi dell’intergruppo eutanasia compiranno ora in Commissione e in Aula”. La proposta, composta da quattro articoli, prevede che ogni cittadino possa rifiutare l’inizio o la prosecuzione di trattamenti sanitari, nonché ogni tipo di trattamento di sostegno vitale così come della terapia nutrizionale. Ed il personale medico e sanitario è tenuto a rispettare la volontà del paziente se arriva da un maggiorenne capace di intendere e di volere, salvo in alcuni casi particolari. Ogni persona, stabilisce l’ultimo articolo, ”può stilare un atto scritto, con firma autenticata dall’ufficiale di anagrafe del comune di residenza o domicilio, con il quale chiede l’applicazione dell’eutanasia per il caso in cui egli successivamente venga a trovarsi” nelle condizioni previste dalla legge.

 

















Ultime notizie