sabato, 1 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaIl “Re dei frigoriferi” Bompani in mostra a Milano


PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO


Il “Re dei frigoriferi” Bompani in mostra a Milano

Re_FrigoriferiIl saper fare dell’industria manifatturiera emiliana, dei suoi tecnici e delle sue maestranze debutta alla Triennale. La mostra “Cucine & Ultracorpi”, a cura di Germano Celant, racconta l’inesorabile trasformazione degli utensili da cucina in macchine e robot, simpatici invasori delle nostre cucine. La mostra s’ispira sin dal titolo al libro di fantascienza “L’invasione degli Ultracorpi”, scritto da Jack Finney nel 1955. Mentre lì però erano gli alieni a sostituirsi agli abitanti della terra assumendone le sembianze, qui l’invasione è quella dei nostri ‘aiutanti’ domestici.

Proprio nel 1954, a Modena, Bompani comincia a produrre la cucina economica smaltata tipica del dopoguerra italiano, con l’apposito mobiletto per la bombola di gas liquido, che, nella versione costruita nel 1970 per i primi allacciamenti al gas metano, diventerà nel tempo la cucina più venduta in Italia e un silenzioso e familiare pezzo di storia del nostro paese, prodotto che verrà ironicamente battezzato “Baby”.

La cucina “Baby” e altri prodotti storici e moderni delle collezioni Bompani sono stati selezionati dal Triennale Design Museum di Milano per la mostra che prosegue fino al 16 febbraio 2016 e che vuole raccontarci di come gli elettrodomestici abbiano cambiato la nostra vita quotidiana.

Bompani ha inoltre realizzato insieme a JP Industries, appositamente per la mostra, il “Re dei Frigoriferi”, un maestoso frigorifero fuori scala, metà robot e metà alieno, che con la sua lingua di ghiaccio e gli occhi rossi a luce intermittente, domina la scena nella sezione dedicata al “Freddo e all’Acqua”. Sotto di lui i sudditi in venerazione, ovvero una scacchiera di frigoriferi differenti per tipologie: tra questi l’appena nato mini frigorifero rosso Bompani e uno storico frigorifero Bompani del 1968. Un’istallazione speciale curata insieme all’architetto Italo Rota, per rappresentare una delle produzioni italiane di grande spessore negli ultimi decenni, quella dei frigoriferi.

Infine, per la sezione dei blocchi cottura “Fuoco”, sono stati selezionati prodotti storici e altri più attuali della collezione di Bompani.

Ma non è tutto: una cucina tratta dalla galleria storica Bompani è stata scelta per entrare a far parte della Collezione Permanente del Triennale Design Museum.

“Quando ho acquisito la Bompani sapevo di avere tra le mani un pezzo di storia emiliana che meritava di essere rilanciato in Italia e nel mondo – sottolinea Enrico Vento, presidente e amministratore delegato di Bompani –  Il riconoscimento della Triennale è importante perché è stato premiato il design che viene direttamente dal lavoro nostri uffici tecnici. E’ design fatto di una sapienza che si stratifica negli anni con il lavoro quotidiano di tanti tecnici e delle maestranze delle fabbriche e che si costruisce anche attraverso la risposta e l’amore degli stessi consumatori”.

Cucina & Ultracorpi segna l’ottava edizione del Triennale Design Museum, il museo mutante inaugurato nel 2007 che si rinnova ogni anno rispondendo sempre – da prospettive diverse – alla stessa domanda: che cos’è il design italiano? E se nelle edizioni precedenti si sono indagati temi quali la produzione in serie, il ruolo degli imprenditori, la grafica, ecc. quest’edizione non poteva esimersi dall’affrontare un tema legato al cibo.

PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO















PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO

Ultime notizie