Siamo tutelati quando acquistiamo un bene online? La risposta è sì, grazie alla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, in gergo ADR, che è un sistema che evita di passare per i tribunali e che, tramite un mediatore, aiuta consumatori e commercianti a raggiungere una soluzione. “Mi sembra davvero un passo avanti sulla strada del commercio online, fondamentale per sostenere la ripresa economica e favorire il superamento della crisi – dichiara Tiziano Motti, eurodeputato della settima legislatura e presidente di Europa dei Diritti – I consumatori devono essere incentivati ad utilizzare le nuove tecnologie anche per acquistare, sempre e quando si possa assicurare loro la piena affidabilità delle transazioni e la certezza della garanzia soddisfatti o rimborsati”. In verità solo un cliente insoddisfatto su venti si è servito del sistema ADR nel 2014, è quindi chiaro che c’è ancora poca informazione tra i cittadini europei. Per promuovere l’Adr è stata emanata una direttiva europea che l’organismo sia tenuto a risolvere una controversia normalmente entro 90 giorni dal momento in cui la procedura prende ufficialmente avvio. Quindi non si deve andare in tribunale nel caso in cui il venditore non intenda cambiare spontaneamente il prodotto, ma basta rivolgersi al mediatore europeo preposto proprio a questo, attraverso un sito online in tutte le lingue dell’Unione europea.
Periodico quotidiano Sassuolo2000.it
Reg. Trib. di Modena il 30/08/2001
al nr. 1599 - ROC 7892
Direttore responsabile Fabrizio Gherardi
Edito da:
Linea Radio Multimedia srl
P.Iva 02556210363
Cap.Soc. 10.329,12 i.v.
Reg.Imprese Modena Nr.02556210363
Rea Nr.311810