Il superamento di famose crisi aziendali, dalle Fonderie alla Maserati; l’istituzione del servizio di medicina preventiva per migliorare le condizioni di lavoro nelle fabbriche; la creazione delle cooperative forestali per combattere la disoccupazione in montagna; la contrattazione territoriale. Sono molti i capitoli della storia recente di Modena contenuti nell’archivio storico della Cisl, che ha riordinato e pubblicato su Internet un’enorme mole di materiale che racconta trent’anni (dal 1950 al 1980) di vita del sindacato di Palazzo Europa. Quello della Cisl di Modena è uno dei primi archivi sindacali italiani consultabili on line (www.archiviostorico.cislmodena.it); il materiale è scaricabile gratuitamente con un motore di ricerca che fa dell’archivio storico della Cisl di Modena un modello per altri archivi sindacali esistenti in Italia. Oggi – giovedì 11 dicembre – è stato inaugurato l’archivio “cartaceo”; sono intervenuti il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, il segretario regionale della Cisl Giorgio Graziani, quello provinciale William Ballotta, gli ex segretari provinciali Cisl Giancarlo Bernini e Antonio Guerzoni, che hanno riordinato e digitalizzato il materiale. L’archivio è composto da cinque sezioni: manifesti, fotografie, documenti, testimonianze, quaderni. I manifesti sono 1.204, per la prima volta riprodotti e scaricabili. La digitalizzazione rende accessibile una fonte in parte dimenticata e difficilmente consultabile. L’archivio fotografico è composto da circa 1.300 foto che riguardano 350 avvenimenti. La digitalizzazione crea una maggiore integrazione delle foto con le restanti parti dell’archivio. L’archivio dei documenti consiste di 221 record. Ogni record corrisponde a un faldone o a una cartella. Per ogni record è previsto almeno un allegato che mostra il contenuto di un documento del fascicolo o del faldone. Attualmente gli allegati sono circa 600 (relazioni congressuali, contratti, corrispondenza con associazioni imprenditoriali, aziende, istituzioni ecc.). Le testimonianze sono costituite dalle interviste ai protagonisti dell’epoca nella contrattazione integrativa aziendale. I quaderni sono monografie che combinano assieme manifesti, foto, documenti e testimonianze: in pratica sono una vetrina della documentazione contenuta nell’archivio storico della Cisl su uno specifico argomento. Finora ne sono stati realizzati due: storia della cooperativa Bosco della Saliceta e Cisl di Camposanto, manifesti del consiglio di fabbrica della Fiat. È in preparazione un terzo quaderno dedicato a come è cambiata la concezione del 1° Maggio tra il 1950 e 1980. La classificazione dei documenti è inserita in un database che consente di effettuare una ricerca con diverse chiavi: per data, livello territoriale, protagonista dei documenti, argomento, parole chiave (ad esempio nome di un’azienda, contratto aziendale o nazionale, categoria, associazione ecc.). Tutti i dati contenuti nel database possono essere esportati in diversi formati (i più comuni sono csv e xls) per essere travasati in diversi programmi di ordinamento e interrogazione di dati (il più comune è Excel).
Ballotta: “Riscoprire le nostre radici ci aiuta a capire dove stiamo andando”
«Lo scopo del nostro progetto è sottolineare il contributo fornito dalla Cisl all’evoluzione del sindacato a Modena attraverso la contrattazione locale». Il segretario provinciale della Cisl William Ballotta spiega così il riordino e la digitalizzazione dell’archivio storico della Cisl di Modena, che ha messo on line trent’anni di vita sindacale (dal 1950 al 1980). «Questo materiale è a disposizione non solo dei nostri dirigenti, operatori e iscritti, ma di studiosi, storici e dell’intera società modenese – dichiara Ballotta – Da oggi chi vuole conoscere la storia della Cisl può consultare documenti e materiali originali. Si tratta di una nuova fonte, aperta alla consultazione e al confronto. Questo è il nostro piccolo contributo alla creazione di un archivio diffuso sul territorio per responsabilizzare la comunità alla conservazione delle testimonianze di ogni tipo. Ci auguriamo che, ragionando nella stessa logica di potenziamento degli archivi, possa essere conservato e valorizzato il patrimonio documentale delle categorie unitarie negli anni Settanta, che appartiene a tutti. A questo scopo – continua il segretario Cisl – è necessario un costante scambio con Cgil e Uil, le istituzioni locali, gli uffici dello Stato e parastato, le associazioni imprenditoriali e le aziende. Ringraziamo chi, come il Comune di Modena, ha già iniziato a collaborare nel lavoro di ricostruzione della nostra memoria collettiva. Conoscere la storia attraverso le testimonianze e i materiali dell’epoca non è un lusso o uno sfizio per togliersi qualche curiosità. Serve anche a noi: riscoprire le nostre radici – conclude il segretario provinciale della Cisl – ci aiuta a capire da dove veniamo, dove stiamo andando, perché ci stiamo andando».