Si conclude il XVIII ciclo del “Seminario di Teoria del Diritto e Filosofia Pratica”, l’appuntamento a tema aperto a studenti, studiosi, e cittadini interessati, che si svolge ogni anno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia per iniziativa degli insegnamenti di Filosofia del diritto, Sociologia del diritto, Teoria dell’argomentazione normativa e Teoria e prassi dei diritti umani, tenuti dai professori Francesco Belvisi, Gianfrancesco Zanetti e Thomas Casadei.
Il filo conduttore approfondito quest’anno ha riguardato “Donne e diritti: nuovi femminismi, nuove legislazioni”.
Il sesto ed ultimo incontro, che si terrà venerdì 9 maggio 2014 alle ore 12.00 presso l’Aula B del Dipartimento di Giurisprudenza (via San Geminiano 3) a Modena, ha per titolo “Il dibattito bioetico contemporaneo e le prospettive femministe” e prende spunto dagli studi di Patrizia Borsellino dell’Università “Bicocca” di Milano (si veda il suo Bioetica tra “morali” e diritto Milano, Raffaello Cortina, 2009,) e di Caterina Botti dell’Università “La Sapienza” di Roma (Prospettive femministe: morale, bioetica e vita quotidiana, Torino, Espress, 2012) che saranno presenti all’appuntamento per discuterne con la prof.ssa Maria Lalatta Costerbosa dell’Università di Bologna.
“L’intento e il senso dei seminari – commenta il prof. Gianfrancesco Zanetti dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – è quello di promuovere nel territorio la ricerca pubblica partendo dal suo naturale contesto accademico, qualificare la didassi dei corsi connessi alla Filosofia del diritto, generare una discussione capace di rivolgersi, in primo luogo, agli studenti ed alle studentesse che frequentano l’Università di Modena e Reggio Emilia, ma coinvolgendo anche studiosi e studiose di altri Atenei, italiani e stranieri, nonché rappresentanti di altre istituzioni o anche semplici cittadini. I seminari del corrente anno accademico hanno avuto come argomento centrale la nozione di parità, una nozione che si è evoluta fondamentalmente in contesti di contrasto alle diverse forme di discriminazione tra donne e uomini.
I vari appuntamenti del ciclo sono stati molto partecipati e ampia e articolata è stata la riflessione che si è sviluppata. Un motivo ulteriore per continuare anche in futuro quest’attività partita ormai 15 anni fa.
Patrizia Borsellino ha insegnato Filosofia del diritto e Bioetica nell’Università degli Studi dell’Insubria ed è attualmente professore ordinario di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove tiene anche l’insegnamento di bioetica ed è coordinatore del Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. E’ membro del Collegio dei docenti del “Dottorato in Scienze giuridiche” dell’Università di Milano-Bicocca. E’ membro del Comitato scientifico del Dottorato in Bioetica con sede a Bologna. E’ componente dell’Assemblea del Centro Nazionale di difesa e prevenzione sociale. E’ vice-presidente della Consulta di Bioetica di Milano. Collabora sotto il profilo scientifico e didattico con il Centro studi per l’etica pubblica e la bioetica «Politeia». Svolge attività di docenza in materia etico-giuridica presso la S.I.M.P.A (Scuola italiana di medicina palliativa). E’ stata, nell’a.a. 2004/2005, vice-direttore del Master in Cure palliative presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Ha partecipato, come esperto, alle audizioni svoltesi in Commissione Igiene e Sanità del Senato nelle XIV e nella XV legislatura, in previsione dell’emanazione di una disciplina legislativa in materia di testamento biologico. Tra le sue moltissime pubblicazioni su temi bioetici, Bioetica tra autonomia e diritto (Zadig, Milano 1999), poi pubblicato anche in lingua spagnola con il titolo Bioetica entre autonomia y derecho (Editorial Cajica, Mexico 2004), e il volume Bioetica tra “morali” e diritto (Raffaello Cortina, 2009).
Caterina Botti insegna Etica delle donne e Bioetica all’Università di Roma “La Sapienza”. È autrice di diversi saggi e numerose pubblicazioni, nonché fondatrice della rivista “Sophia”. Le tematiche di suo interesse spaziano dalla più tradizionale riflessione filosofica sull’etica, sia teorica che applicata, fino all’approfondimento della riflessione filosofica e bioetica femminista. Ha preso parte a diversi progetti di ricerca europei su tematiche bioetiche ed è stata consulente in materia di bioetica presso i laboratori di Virologia e di Igiene ambientale dell’Istituto Superiore di Sanità. Tra le sue principali pubblicazioni: Bioetica ed etica delle donne. Relazioni, affetti e potere (Zadig, 2000); Madri Cattive. Una riflessione su bioetica e gravidanza (Il Saggiatore, 2007); Prospettive Femministe. Morale, bioetica e vita quotidiana (Espress Ed, 2012). Da ultimo ha curato il volume Le etiche della diversità culturale (Le Lettere, 2013).