Mangia. Beve. Bacia. Fa smorfie. Pernacchie. Tiene il broncio. Ride e sorride. Fischia. Mostra i denti. Canta. Quante cose fa la nostra bocca! E tante altre. C’è un elenco così lungo per una qualsiasi altra parte del nostro corpo? Impossibile. La bocca è i denti, la lingua e le labbra, la voce, il gusto, in parte l’olfatto, il tatto. E’ la porta di comunicazione tra noi e il mondo; ci passano i virus e i batteri, quelli buoni e quelli cattivi, e poi, ci dice come sta l’organismo. Come proteggerla?
Da sempre il dentista si prende cura della salute della bocca.
Da due anni a marzo, data d’ingresso della primavera, i dentisti di tutto il mondo riuniti nella Federation Dentaire Internationale (FDI) organizzano una giornata per incontrare la gente e dare consigli su come e quando lavare i denti, che spazzolino utilizzare, quando cambiarlo, a quali disturbi, che potrebbero essere lo specchio del nostro organismo, stare attenti.
Quest’anno i dentisti italiani fanno di più.
Si sono allenati a riconoscere quando i denti e lo stato della bocca possono segnalare malattie di cuore, diabete, disturbi alimentari che è dovere di tutti prevenire.
Lo è dei medici, lo è delle famiglie. Per questo oggi diciamo che di prevenzione ce n’è una sola, come la mamma. Perché la prevenzione tiene giovani più a lungo, senza di lei ci sono i ferri del dentista e le medicine del dottore, e tante spese.
Associazione Italiana Odontoiatri è la costola italiana di FDI.
Siamo ottomila dentisti giovani e determinati a fare tanta prevenzione sui nostri pazienti e sugli italiani.
Abbiamo frequentato corsi di addestramento, convinti che la prevenzione non fa male come il trapano per spazzare via la carie, è accessibile alle tasche di tutti ed evita grandi spese dopo.
Il 22 marzo DALLE ORE 9,00 alle 13,00 PRESSO L’ATRIO DELL’OSPEDALE DI BAGGIOVARA i dentisti AIO racconteranno anche questo alla gente:
• di non sottovalutare un dolore, una piccola carie, il tartaro che incrosta i denti e la goccia di sangue dalle gengive dopo il risciacquo.
Una sciocchezza, se trascurata diventa una seccatura o una malattia; se curata oggi resta una sciocchezza e non costa quasi niente.
E la bocca torna a sorridere e a parlare di noi come messaggeri della salute.