giovedì, 12 Dicembre 2024
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteURBER: "Il valore del dissesto idrogeologico cresce e sfiora il miliardo di...





URBER: “Il valore del dissesto idrogeologico cresce e sfiora il miliardo di euro”

La conferenza annuale organizzativa dei Consorzi di bonifica dell’Emilia-Romagna, che si è svolta quest’oggi in via Ernesto Masi 8 a Bologna, segna periodicamente l’appuntamento con la diffusione di dati assai rilevanti per il monitoraggio delle condizioni del territorio in cui viviamo.

Nell’occasione di confronto tra i diversi Consorzi riuniti oggi all’URBER, che hanno la competenza del governo delle acque nei rispettivi comprensori all’interno della regione, si evidenzia un generale incremento del valore allarmante del rischio di dissesto idrogeologico.

Nell’anno appena trascorso sono stati moltissimi gli interventi effettuati ad opera dei diversi enti territoriali e delle stesse bonifiche, ma l’ammontare complessivo del valore economico del rischio è balzato in avanti sfiorando il miliardo di euro (985 milioni) solo in Emilia-Romagna, rispetto al totale complessivo italiano di sette miliardi. Solo un anno fa il valore delle stime del rischio regionale era di 835 milioni di euro e il dato in sé chiarisce una volta di più quanto sia repentino il peggioramento che sarebbe da arginare al più presto.

Gli interventi segnalati dai Consorzi, dopo le opportune verifiche tecniche ultimate alla fine dell’anno passato, sono ben 1018 e richiamano prepotentemente l’attenzione della comunità e della politica verso questo tipo di emergenza di cui spesso ci si accorge solo a giochi fatti. Mettere in sicurezza preventiva il territorio significa risparmiare dalle 5 alle 7 volte il denaro pubblico speso per l’intervento a emergenza avvenuta e soprattutto dare certezze maggiori a chi vive e fa impresa in questi territori e quindi creare i presupposti per creare economia più stabile.

« Il Piano per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nazionale – ha commentato Massimo Gargano, Presidente Anbi – indica chiaramente migliaia di interventi prontamente cantierabili che oltre, a dare qualche sicurezza territoriale in più a chi vive nell’eterna incertezza, porterebbero un significativo incremento occupazionale. Pensate che a livello italiano è stato speso solo lo 0,1% delle risorse all’ epoca destinate dal CIPE alla salvaguardia del territorio. I numeri dell’Emilia Romagna certo non rincuorano. A questo si aggiunge un’ urbanizzazione spesso incontrollata».

Il dato di un rischio crescente preoccupa anche Massimiliano Pederzoli, Presidente di Urber: « A fronte di questo numero Urber ha di recente messo in campo un’utile convenzione con la Regione Emilia Romagna e con l’Uncem per spendere dove serve, ma per gli eventi straordinari capite che la portata dei lavori per la messa in sicurezza complessiva è ben diversa e si impone uno sforzo corale che deve partire da ben più lontano e prima che sia troppo tardi».

Sul fronte dell’irrigazione i dati sono del tutto positivi. In una regione a forte vocazione agricola come l’Emilia-Romagna occorre infatti che l’acqua venga trattata come risorsa esauribile più che mai preziosa. Garantirle perciò la corretta distribuzione attraverso l’irrigazione ed il governo dei flussi delle acque è basilare per le aziende agricole e per il sostegno costante ai prodotti tipici del “made in Italy” del paese.

I consorzi di bonifica dei singoli comprensori territoriali, uniti all’interno dell’Urber, nel corso del 2013 hanno prelevato (dal fiume Po e da altri corsi minori) e distribuito nella rete circa un miliardo e 100 milioni di metri cubi d’acqua (di questi, quasi 240 milioni solo dal Cer). Un dato che appare in lieve calo rispetto all’anno precedente, dove la diffusione a sostegno dell’agricoltura da parte del sistema di bonifica a livello di irrigazione si era attestata ad un miliardo e 400 milioni di metri cubi d’acqua. Ciò evidenzia come le condizioni climatiche del 2013 siano state certamente meno “stressanti” per l’attività dei singoli consorzi rispetto a quelle dell’anno prima, dove le scarse precipitazioni l’avevano segnato come uno dei più siccitosi degli ultimi 100 anni. Nel 2013 invece le piogge più abbondanti hanno permesso di far girare gli impianti a pieno regime soltanto da Giugno (e non dall’inizio della primavera). « Ma questo inizio tardivo non deve trarre in inganno – tiene a sottolineare Pederzoli – perché con l’inizio dell’estate abbiamo comunque lavorato a pieno regime e il dato complessivo di bilancio lo dimostra. Abbiamo distribuito grandi quantità di acqua a sostegno delle colture, rientrando alla fine perfettamente nelle medie degli ultimi anni».

 

















Ultime notizie