I due prodotti tipici modenesi più conosciuti al mondo – il Parmigiano Reggiano e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena – sono presenti al Festival della dottrina sociale della Chiesa, in programma a Verona da oggi – giovedì 21 – a domenica 24 novembre. A portarli a Verona sono il caseificio Quattro Madonne di Lesignana di Modena e La Tradizione, cooperativa di produttori di Aceto Balsamico Tradizionale, entrambe aderenti a Confcooperative Modena. Confcooperative nazionale, sponsor del festival, partecipa all’evento con “Qui da noi”, il marchio che promuove a livello nazionale il circuito dei punti vendita e spacci aziendali delle cooperative agroalimentari aderenti a Confcooperative. Giunto alla terza edizione, il Festival della dottrina sociale della Chiesa affronta quest’anno il tema “Meno disuguaglianze più differenze”. Fino a domenica ne parlano politici, economisti, imprenditori, studiosi ed esponenti della Chiesa insieme a un’ottantina di gruppi e associazioni che da anni approfondiscono il pensiero sociale cattolico. Il programma, consultabile su www.festivaldsc.it, comprende una dozzina di incontri, quattro tavole rotonde, tre spettacoli serali, presentazioni di libri. Tra i promotori dell’evento c’è mons. Adriano Vincenzi, incaricato per la Cei in Confcooperative e presidente della Fondazione Toniolo.