venerdì, 4 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamenti25 Aprile: il 68° Anniversario della Liberazione a Reggio Emilia





25 Aprile: il 68° Anniversario della Liberazione a Reggio Emilia

25aprile1945ReggioEmilia-FototecaPanizziIncontri, convegni, commemorazioni, sfilate, visite guidate ai luoghi della Resistenza, proiezioni di film e momenti di festa. Come ogni anno, a Reggio Emilia e in tutta la provincia sono numerosi e di ogni genere gli appuntamenti proposti da istituzioni e associazioni per ricordare l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo e la fine della guerra. Un appuntamento ancora oggi molto partecipato nella terra dei fratelli Cervi e delle centinaia di partigiani che, insieme agli Alleati, opposero una strenua resistenza alle truppe d’occupazione.

A Reggio Emilia, il momento centrale del 68° anniversario della Liberazione sarà la giornata di domani, giovedì 25 aprile, che verrà aperta alle ore 10 dalla Messa celebrata nella Chiesa di San Pietro in suffragio dei caduti. In seguito, un corteo partirà da via Emilia San Pietro in direzione di piazza Martiri del 7 Luglio, dove verrà deposta una corona ai monumenti dei Caduti della Resistenza e dei Caduti di tutte le guerre.

Alle ore 11.15 in piazza Martiri del 7 Luglio, dopo i discorsi d’apertura del sindaco Graziano Delrio, della presidente della Provincia Sonia Masini, di Germano Nicolini, in rappresentanza delle Associazioni partigiane, è previsto l’intervento dell’On. Pierluigi Castagnetti.

Insieme ai momenti istituzionali, il Comitato per le celebrazioni reggiane del 25 Aprile ha promosso quest’anno un’iniziativa suggestiva, che farà rivivere quanto accaduto in quei giorni anche a Reggio Emilia, quando le truppe alleate e i partigiani entrarono in città, accolti e festeggiati dalla popolazione. Il corteo istituzionale sarà infatti accompagnato dalla rievocazione della ‘Colonna storica della Liberazione’, realizzata dall’associazione nazionale Arma di Cavalleria, dall’associazione storico culturale veicoli militari d’epoca “34Redbull”, Gruppo rievocazione storica partigiani “Brigata Ribelli” e “Obiettivo Storia”. Una ventina di mezzi dell’epoca, guidati e accompagnati da alcune decine di “rievocatori” in uniforme, partirà alle ore 10.45 da via Emilia San Pietro e, percorrendo lo stesso tracciato dell’ingresso dei liberatori di 68 anni fa, raggiungerà piazza della Vittoria, dove si svolgeranno le orazioni ufficiali. Da qui, alle 12.30, i mezzi si dirigeranno verso i Chiostri di San Pietro, dove dalle 14 alle 18.30 e sino a domenica 28 aprile, saranno esposti all’interno del cortile.

Il programma delle celebrazioni è promosso e organizzato da Comune e Provincia di Reggio Emilia, associazioni partigiane Anpi, Alpi, Apc, Organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Comitato democratico costituzionale, Ufficio scolastico provinciale, Associazioni combattentistiche e d’arma, Istoreco e Istituto Cervi.

Nell’ambito del programma delle manifestazioni per il 25 Aprile, nel pomeriggio sarà il Museo Cervi di Gattatico, come tradizione, il luogo dove proseguiranno dibatti e spettacoli dedicati alla Resistenza. A Casa Cervi la festa inizierà alle 15 con i saluti di Carla Cantone, Segretario nazionale Spi-Cgil. Alle ore 15.30, Musica contro le mafie e, alle 16.45, Le voci della Resistenza, con la partigiana Giacomina Castagnetti e Giovanni Tizian, giornalista e testimone antimafia. Alle 17.30, Paolo Rossi e i Virtuosi del Carso.

Numerosi, e non solo il 25 aprile, gli eventi dedicati alla Liberazione, con iniziative nelle scuole, spettacoli e dibattiti dedicati alla memoria e al significato della Resistenza oggi:

24 aprile

ore 15.30 – Palazzo universitario ‘Giuseppe Dossetti’ (viale Allegri 9)

Storia in città. Percorso sulla Seconda guerra mondiale, Resistenza e Deportazione a Reggio Emilia. Visita guidata

promosso da Istoreco e Punto di Incontro Madreperla

24 aprile

ore 20.30 – Stele resistenziale angolo via Candelù/via Selo

Case fraterne: la storia dei Rossi, i partigiani delle Case Popolari

Commemorazione

ore 21.30 – Saletta Civica Cooperativa (via Selo 4)

Proiezione del film ‘Casa Rossi’ di Monica Rossi

promosso da Circoscrizione Nordest, Cooperativa Case Popolari di Mancasale e Coviolo

Associazione Eutopia – Rigenerazioni Territoriali, ANPI Guastalla

25 aprile

ore 9 – Sede di Tuttinbici (via Zandonai 15)

Biciclettata fino alla casa di Don Pasquino Borghi a Bibbiano, facendo tappa al cippo dei caduti del Ghiardo

promossa da Tuttinbici, Anpi e Istoreco

25 aprile

ore 9.30 – Ritrovo piazzale Circolo Gramsci (via Emilia Ospizio 102) e Chiesa parrocchiale di San Francesco da Paola

Commemorazione monumento Caduti di Villa Ospizio

promossa da Circoscrizione Nordest, Associazioni Partigiane, SPI-CGIL, Parrocchia S. Francesco da Paola

25 aprile

ore 10 – Chiesa parrocchiale di Villa Cella

Santa Messa

ore 11.30 – Cella, piazzale tra via Cella all’Oldo e via Croci

Commemorazione con corteo al monumento ai caduti di via Cella all’Oldo

promossa da Comitato per le celebrazioni del 25 Aprile Cella e Circoscrizione Ovest

25 aprile

ore 15 – Gattatico, Museo Alcide Cervi

Festa della Liberazione a Casa Cervi

Apertura festa con saluti di Carla Cantone, Segretario nazionale SPI-CGIL

ore 15.30

Musica contro le mafie

ore 16.45

Le voci della Resistenza: Giacomina Castagnetti, partigiana e Giovanni Tizian, giornalista e testimone antimafia

ore 17.30

Paolo Rossi e i Virtuosi del Carso

promosso da Istituto Alcide Cervi, Arci, Associazioni Partigiane, Istoreco, SPI-CGIL, Libera

26, 27 e 28 aprile – Correggio, corso Mazzini

European Resistance Assembly

Nuove idee per raccontare la Resistenza

Testimonianze, discussioni e spettacoli

promosso da Istoreco, Materiale Resistente, Anpi Correggio e Comune di Correggio.

 

















Ultime notizie