sabato, 10 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeLetteraturaPresentato all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia un’opera editoriale “Fra...





Presentato all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia un’opera editoriale “Fra me e te” di Maddalena Vianello

Maddalena-VianelloMaddalena Vianello, una esperta culturale dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, ideatrice e coordinatrice del progetto “SONIA la meccanica delle donne” sulle condizioni di vita e di lavoro delle donne nel distretto meccanico di Modena di Officina Emilia, il museolaboratorio dell’Ateneo, ha dato recentemente alle stampe un libro che sta riscuotendo grande apprezzamento tra i lettori. Scritto assieme alla madre Mariella Gramaglia, il volume che si intitola “Fra me e te” (et al./edizioni) contiene testi introduttivi di Franca Fossati e Lidia Ravera.

Nel libro, un dialogo epistolare tra madre e figlia sulla propria storia e su quella del Paese in cui vivono, dalla fine degli anni sessanta ad oggi, ovvero fino alla attualità della clamorosa ribellione delle donne seguita allo scandalo “Rubygate” con la manifestazione culminata nella giornata “Se non ora quando”, si rivivono le tappe delle tante battaglie sostenute dalle donne italiane per l’emancipazione femminile e l’affermazione della parità di genere.

Il testo, che offre due spaccati di infanzie molto diverse e di percorsi altrettanto paralleli, offre al lettore un dialogo appassionato che parla di corpo e di maternità, di fiabe e di femminismo, di violenza e di spiritualità, di lavoro e di futuro. Il racconto mette il luce il lungo e difficoltoso percorso compiuto dalle donne ed evidenzia come ci sia ancora molto da fare ma, se due generazioni, quella appunto di una madre e di una figlia, possono ragionare in modo così coraggioso, scomodo e insieme felice, vuol dire che qualcosa è cambiato.

“Nei beati anni Settanta, quando il movimento delle donne movimentò la vita privata e pure quella pubblica, eravamo tutte figlie. Non esisteva tolleranza generazionale né curiosità o complicità. Le madri erano altrove. Prima contestate, poi recuperate, ma mai come Mariella e Maddalena, nella stessa barca. E come si sta, nella stessa barca? Scomode e felici, si direbbe leggendo <Fra me e te>” dal testo di Lidia Ravera, giornalista e scrittrice.

“<Fra me e te> – racconta Maddalena Vianello – è un dialogo sotto forma di lettere fra una madre e una figlia. Due generazioni di donne che si parlano, si confrontano, si raccontano, si interrogano a vicenda. Una madre che “ha fatto” il Sessantotto ed è stata per sempre segnata dalle lotte degli anni Settanta e dal femminismo. Una figlia, anch’essa impegnata nel movimento delle donne, che si confronta tenacemente con il mercato del lavoro e con il precariato che contamina la vita di un’intera generazione. Un confronto, privo di commiserazione e di indulgenza, lungo il filo di una storia privata e della memoria pubblica e politica di questo Paese”.

“Un libro è, nel suo piccolo, – afferma Mariella Gramaglia – come una creatura che prende la vita da te. Non sai come sarà fino a che non lo vedi. Non prevedi la sua vita autonoma fino a che non passa di mano in mano e accende le emozioni di altri e di altre.<Fra me e te>, poi, è un libro un po’ inconsueto. Scritto con mia figlia Maddalena, tenuto a lungo al riparo dai lettori, ha aperto gli occhi sul mondo senza fretta, quasi con qualche timidezza. Ora c’è, e parla la sua lingua. Che è una specie di esperanto. Non è il linguaggio della politica, ma nemmeno quello del’intimismo. Non è quello del conflitto fra le generazioni, ma nemmeno quello della pacificazione facile che appiattisce tutto. Niente mi dà più soddisfazione in questo momento che sentirmi dire da una madre che sta condividendo le nostre pagine con la figlia, che le pare di capirla di più. Sia sul piano privato che su quello pubblico, è esattamente questo che volevamo. Essere un pretesto utile perché due generazioni si parlino e si capiscano. Essere nelle loro mani come un filo di dialogo”.

Le autrici:

Mariella Gramaglia, giornalista e studiosa del movimento delle donne, è stata direttrice di “Noi Donne” e ha alle spalle una vasta esperienza politica e di amministratrice, dapprima come parlamentare e poi come assessore alle Politiche per la Semplificazione e le Pari opportunità del Comune di Roma. Nel 2007 ha lasciato l’Italia per svolgere in India un lavoro di cooperazione internazionale in difesa dei diritti delle donne nell’ambito di un progetto coordinato dalla Cgil. Da questa esperienza è nato un libro, Indiana, nel cuore della democrazia più complicata del mondo, edito da Donzelli Editore. Collabora con “La Stampa”.

Maddalena Vianello, studiosa e organizzatrice culturale, ha conseguito nel 2007 il Master in Media and Communications presso la London School of Economics. È stata direttrice della Design Library, impresa di promozione del design italiano. Dal 2011 è impegnata in Officina Emilia, iniziativa culturale dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. È ideatrice del progetto di ricerca Sonia la meccanica delle donne. Ha collaborato con l’Istituto Luce, con La storia siamo noi e altre produzioni televisive e documentaristiche. È impegnata nel movimento delle donne e dell’Associazione Orlando di Bologna.

 

















Ultime notizie