“La grande macchina del mondo” ha ripreso il suo tour anche nelle scuole del territorio di Modena. Il progetto didattico promosso da Hera è alla sua terza edizione e coinvolgerà nel Modenese oltre 5.500 studenti solo per i laboratori e le visite agli impianti del Gruppo. In totale saranno oltre 800 le ore gratuite di didattica messe a disposizione, 150 in più rispetto allo scorso anno scolastico. Le attività sono partite proprio in questi giorni e si concluderanno a maggio.
Hera porterà il progetto di educazione ambientale complessivamente in 87 scuole della provincia, per un totale di 235 classi. Di queste sono 32 le scuole materne. I temi più richiesti per i più piccoli sono l’acqua e i rifiuti, che saranno trattati principalmente con i laboratori “Le avventure di Skizzo” e “Il viaggio di Buccia”. L’adesione al progetto da parte delle scuole primarie riguarda invece 131 classi. Anche per gli studenti da 6 a 10 anni sono l’ambiente e l’acqua i temi privilegiati, in particolare con i laboratori “Riciclandia” e “Il teatro dell’acqua”.
Sono 72, infine, le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado coinvolte. Per loro il tema più gettonato è ancora l’acqua, segue l’energia. Per i più grandi sono poi previste le visite agli impianti gestiti da Hera, che anche quest’anno non si limiteranno al territorio di Modena. Le scuole, infatti, non si sono lasciate sfuggire l’opportunità di visitare anche la centrale di cogenerazione di Imola e il potabilizzatore di Pontelagoscuro a Ferrara.
Il progetto scuola di Hera “La grande macchina del mondo”, lo ricordiamo, comprende un’offerta complessiva di 33 percorsi didattici, 9 in più rispetto allo scorso anno, per bambini dai 3 anni in su. I temi acqua, energia e ambiente sono trattati attraverso esperimenti, spettacoli e giochi. L’iniziativa, totalmente gratuita per le scuole, lo scorso anno ha coinvolto in tutto il territorio servito da Hera 52.000 studenti, 2.300 classi, per 6.000 ore di formazione.
L’impegno di Hera nel campo dell’educazione ambientale, sul territorio, non si limita però ai soli laboratori e visite nel progetto “La grande macchina del mondo”. A questi vanno aggiunti, infatti, “Un Pozzo di Scienza”, evento itinerante di divulgazione scientifica rivolto alle scuole secondarie di secondo grado che lo scorso anno ha visto la partecipazione di circa 2.000 studenti modenesi, e “Il Tesoro di Capitan Eco”, progetto che riguarda il tema della raccolta differenziata e le stazioni ecologiche che sta coinvolgendo 15.000 bambini delle scuole primarie.
Per gli insegnanti è stato inoltre attivato all’indirizzo www.gruppohera.it/scuole uno spazio web completamente rinnovato nel layout e nei percorsi di navigazione, con l’obiettivo di agevolare la consultazione di materiale didattico e nella scelta per i propri studenti delle diverse proposte formative.