mercoledì, 30 Aprile 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaBologna, "Il mestiere delle arti": 2° edizione del corso di formazione per...





Bologna, “Il mestiere delle arti”: 2° edizione del corso di formazione per giovani artisti. Il bando scade il 22/2

mestieri-delle-artiSi aprono oggi, lunedì 7 gennaio, le iscrizioni alla seconda edizione del corso di formazione per giovani artisti dell’Emilia-Romagna “Il mestiere delle arti”. Il corso è rivolto a giovani artisti che sono nati, vivono, lavorano o risiedono in Emilia-Romagna, che hanno fra i 21 e i 30 anni (compiuti alla data del 1 gennaio 2013), che si esprimono nelle seguenti discipline: arti visive e performative, spettacolo (teatro, danza, cinema/video), design e moda. E’ inoltre rivolto a esperti in tecniche multimediali, scenografiche e costumistiche, e audio-luci. L’iscrizione è gratuita.

Il corso propone un modello sperimentale di formazione nell’ambito dell’arte contemporanea: ci si concentrerà sugli aspetti pratici, materiali ed economici del “mestiere”, compresi gli sbocchi di “applicabilità” della scelta artistica, in campi vicini o affini, che sono di prassi affiancati alla ricerca.

L’iniziativa è finanziata dal Ministero della Gioventù e dalla Regione Emilia-Romagna. Progetto e gestione sono svolti in collaborazione dal GAER (Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna), dalla Provincia di Bologna, dal Comune di Ferrara e dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.

Il corso è articolato in quattro momenti formativi: incontri con protagonisti del mondo delle arti visive e performative, il bilancio di competenze, un week-end motivazionale, un laboratorio/workshop dal titolo “Tessuto Vissuto Lab, dall’arte della canapa alla canapa per l’arte”, condotto dall’artista Emilio Fantin, per confrontarsi con la dimensione della ricerca e della sperimentazione.

La domanda di partecipazione è scaricabile dai siti: http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=564 http://www.provincia.bologna.it/cultura/Engine/RAServePG.php/P/394311391825/T/Spettacolo

La documentazione va presentata entro le ore 14.00 di venerdì 22 febbraio.

Il corso, che si svolgerà fra Ferrara e Bologna, inizierà nella seconda metà del mese di marzo e si protrarrà fino a settembre, con una cadenza indicativa di due incontri alla settimana.

Il laboratorio si terrà al Museo della Civiltà Contadina – Istituzione Villa Smeraldi, via Sammarina 35 – San Marino di Bentivoglio, dove avrà luogo l’evento artistico e performativo finale, che sarà successivamente replicato a Ferrara.

















Ultime notizie