‘A come Srebrenica’ va in scena al Piccolo Teatro in Piazza, Sant’Ilario d’Enza ,Venerdì 7 Dicembre ore 21. di Giovanna Giovannozzi, Roberta Biagiarelli, Simona Gonella. Regia Simona Gonella, consulenza Luca Rastello. Produzione Babelia&C.
“Io sono nata in un paese davanti al mare…”. Una donna torna bambina scrutando l’orizzonte: “cosa c’è dall’altra parte?”, si chiede. Una domanda semplice, ma scopriamo che certe domande non ce le facciamo mai. O almeno, quella domanda non ce la siamo fatta, quando la risposta era una e semplice: dall’altra parte del mare c’è una terra, e una guerra.
Dopo Reportage Chernobyl, grazie a Teatro l’Attesa e al Comune di Sant’Ilario d’Enza che ha patrocinato l’evento, Roberta Biagiarelli torna sul palco del Piccolo Teatro in Piazza di S. Ilario con A come Srebrenica, un altro straordinario spettacolo di teatro civile, con all’attivo quasi quattrocento repliche.
Intorno al 9 luglio 1995 l’armata serbo bosniaca attacca la Zona Protetta di Srebrenica e il territorio circostante. L’offensiva si protrae fino all’11 luglio 1995, giorno in cui le unità serbo bosniache entrano in Srebrenica. Seguono stupri, mutilazioni, esecuzioni. Il massacro di novemila civili di quella metà di luglio è solo l’epilogo di una storia iniziata tre anni prima, una storia di assedio e violenza. Dicono: chi è sopravvissuto a Srebrenica non può dire di avere sentimenti in corpo. Chi non l’ha conosciuta, non può dire di aver visto davvero la guerra in Bosnia. Per più di un’ora, un’attrice sola sul palco diventa narratrice e protagonista di una vicenda dove la ragion di stato e gli interessi di politica internazionale hanno giocato con la vita di decine di migliaia di persone. Uno spettacolo che racconta la follia della guerra e l’inutilità della violenza.
Il testo ha vinto il premio per la drammaturgia Gherardo Gherardi dedicato a Pier Paolo Pasolini.
L’ingresso è gratuito, per prenotarsi: 328-6019875.
Abbonamento (11 spettacoli): intero € 80 – ridotto (under 25/over 65) € 60