martedì, 5 Agosto 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaCecilia Robustelli nell’European Federation of National Institutions for Language





Cecilia Robustelli nell’European Federation of National Institutions for Language

La prof.ssa Cecilia Robustelli, docente di Linguistica Italiana all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia è stata eletta, insieme ai rappresentanti di Lussemburgo, Gran Bretagna, Estonia e Danimarca, nell’Executive Committee della European Federation of National Institutions for Language, alla quale apparteneva già come delegata ufficiale dell’Accademia della Crusca.

La European Federation of National Institutions for Language è stata fondata nel 2003 a Stoccolma e riunisce i rappresentanti di due istituzioni linguistiche per ciascuno dei 30 paesi membri. Tra gli obiettivi della Federazione c’è quello di contribuire allo sviluppo delle politiche linguistiche nazionali e della Ue, di promuovere lo studio delle lingue europee come strumento di integrazione culturale e di scambio, e di renderne noto il potenziale e i risvolti anche a livello economico.

“Sono molto lieta di questa nomina, avvenuta in occasione del 10th Efnil Conference che si è tenuta a Budapest nell’ottobre scorso, perché mi permetterà di agire ancor più incisivamente nelle attività della Federazione con la quale collaboro da diversi anni – commenta la prof.ssa Cecilia Robustelli -. E’ ormai in fase di lancio il Third ELM Project, un progetto di monitoraggio dell’uso delle lingue europee nei singoli paesi della Ue nei settori dei media, educazione, economia, diretto da un comitato di cinque stati europei del quale faccio parte per l’Italia insieme a colleghi di Danimarca, Norvegia, Svezia, Germania. Ed è allo studio un altro progetto sull’uso delle lingue nelle istituzioni europee per il quale sono stati selezionati solo tre paesi, Polonia, Danimarca e ancora una volta Italia, sul quale è stato espresso vivissimo interesse dal Direttore Generale della Traduzione della Commissione Europea in occasione del convegno <Multilingualism in Europe> che si è tenuto nel settembre scorso a Cipro. Ora è necessario trovare i finanziamenti, e vorrei sensibilizzare su questo punto il territorio modenese, che sicuramente trarrebbe beneficio dall’essere rappresentato in questi ambienti. La mia attività scientifica nel campo del multilinguismo e nelle attività dell’EFNIL – prosegue la prof.ssa Cecilia Robustelli – ha anche una ricaduta sui miei corsi istituzionali perché mi permette di aggiornare quasi “in diretta” allievi e allieve su quello che accade nelle istituzioni della Ue e dei suoi paesi su questo tema, di avere a disposizione una rete di contatti con colleghi impegnati nel campo del multilinguismo in tutti i paesi della Ue che possono facilitare gli scambi di studenti, e di motivare lo studio della lingua italiana proprio facendo leva sul suo ruolo di lingua ufficiale della Ue, contribuendo così al processo di internazionalizzazione del nostro Ateneo”.

Curriculum vitae

Cecilia Robustelli (http://unimore.academia.edu/CeciliaRobustelli) si è laureata in glottologia presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Pisa e si è perfezionata in Inghilterra (Master of Arts e PhD, Reading Univ.) e USA (Fulbright Visiting Fellowship, Cornell University). Dal 2001 è associata di Linguistica Italiana presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. I suoi campi di ricerca sono la storia della grammatica e l’elaborazione della norma dell’italiano nel Cinque e nel Seicento; la politica linguistica italiana nella Ue; il rapporto lingua e genere e l’uso del genere femminile in italiano; il linguaggio istituzionale. Fa parte dell’Executive Committee dell’EFNIL (European Federation of National Institutions for Language, www.efnil.org) dove rappresenta l’Accademia della Crusca, del progetto European Linguistic Monitor, e del Gruppo di 27 Esperti REI (Rete di Eccellenza dell’Italiano Istituzionale, www.reterei.eu) del Dip. di Italiano, DGT della CE. Numerose le collaborazioni con istituzioni e centri di ricerca in Italia e all’estero ( Divisione Italiana Cancelleria Federale Svizzera; CLIEO Univ. Firenze; l’ITTIG-CNR; Dip.Nazionale Protezione Civile per la comunicazione nell’emergenza). È responsabile dell’Unità di Modena nel progetto FIRB VIVIT – VIVI ITALIANO e referente della Comunità Radiotelevisiva Italofona. E’ socia di The Philological Society, della American Association for Italian Studies, ecc., e“socia corrispondente” dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena.

Nella foto il gruppo esecutivo EFNIL e la prof. Robustelli è la seconda da sinistra

















Ultime notizie