La stagione musicale 2012/2013 degli Amici della Musica di Modena conferma l’impostazione adottata nelle stagioni precedenti, con concerti e numerose occasioni di approfondimento, di discussione e di riflessione: 23 concerti (8 Concerti d’Inverno, 14 Note di Passaggio, 1 festa della Musica); Il cammino della “Nuova Musica” (2 lezioni, 2 lezioni-concerto, 3 “concerti d’inverno”); Passioni per la Musica (4 appuntamenti tra lezioni-concerto e incontri con musicisti e musicologi); AdM per le scuole (Lezioni-concerto e laboratori per le scuole);Visite guidate a luoghi d’interesse nei comuni di Note di Passaggio.
Le attività:
Note di Passaggio: progetto creato da AdM nel 2003. Attualmente unisce risorse e impegno di 5 comuni della provincia di Modena (Carpi, Castelnuovo Rangone, Nonantola, San Cesario, Spilamberto). E’ un piano generale che trascende l’ambito comunale; ha la capacità di interfacciarsi con il territorio su cui interviene raccogliendo e valorizzando le peculiarità di ogni singola località. Musiche da Bach ai nostri giorni. Concerti, lezioni-concerto, conferenze, incontri, visite guidate.
Concerti d’Inverno: progetto che illustra e approfondisce il repertorio “colto” degli ultimi cent’anni; presenta prime esecuzioni e commissioni, ma è anche caratterizzato da un solido e imprescindibile rapporto con la Storia. I Concerti d’Inverno si svolgono a Modena. Tra i Concerti d’Inverno figura il
Concerto della Memoria e del Dialogo: co-produzione con Fondazione Teatro Comunale “L. Pavarotti”.
Il cammino della “Nuova Musica”: un percorso musicale e didattico nato all’interno dei Concerti d’Inverno. Aperto a ogni tipo di pubblico, ha l’obiettivo di far conoscere e apprezzare la musica “colta” moderna e contemporanea. In collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, prevede crediti formativi per gli studenti del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali che frequentano concerti e lezioni.
Passioni per la Musica: lezioni-incontri con musicisti e musicologi il cui scopo è coinvolgere gli ascoltatori di qualsiasi età e grado di confidenza con la musica a viaggiare attraverso i più disparati territori d’ascolto: quelli che crediamo di “capire” e quelli che crediamo di “non capire”.
Professione: musicista: in collaborazione con Centro Musica Modena, è parte di Passioni per la Musica. Musicisti con carriere internazionali dialogano con il pubblico in modo informale riguardo aspetti professionali e biografici: la carriera, le scelte, l’impegno culturale, gli aneddoti, i sentimenti, il proprio modo di “essere musicista”.
AdM per le scuole: ideato da Claudio Rastelli, è un progetto che propone lezioni-concerto e laboratori per le scuole ed è condotto da esperti in collaborazione con giovani musicisti. Le attività perseguono finalità e obiettivi coerenti con quelli delle materie curricolari, offrono occasioni di scoperta, di conoscenza e di approfondimento e sollecitano i bambini/ragazzi a esprimere le proprie potenzialità attraverso situazioni complementari o “divergenti” rispetto alla quotidiana realtà scolastica.
Festa della Musica: Un contributo di musica, idee e giovani talenti nel chiostro di Palazzo S. Margherita il 21 giugno, in collaborazione con Biblioteca A. Delfini e Galleria Civica di Modena.
Visite guidate: prima dei concerti il pubblico è accompagnato da guide professioniste nei luoghi di interesse storico, artistico e culturale. Prenotazione obbligatoria (posti limitati).
L’associazione Amici della Musica di Modena opera senza finalità di lucro, è formata da un direttivo di volontari e dai soci AdM sottoscrittori e sostenitori. Progetta e promuove numerose iniziative culturali e musicali a Modena e in provincia e propone esperienze di ascolto e di conoscenza, di incontro e di approfondimento, attraverso concerti, lezioni-concerto, lezioni, conferenze, attività per scuole e università. Preferisce la partecipazione all’intrattenimento, la scoperta al già noto, il percorso all’evento.
La stagione 2012/2013 è promossa e curata dall’Associazione Amici della Musica di Modena Onlus, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e della Regione Emilia Romagna e il sostegno finanziario e organizzativo della Provincia di Modena, dei Comuni di Modena, Carpi, Nonantola, Spilamberto, Castelnuovo Rangone e San Cesario sul Panaro.
Collaborano inoltre alla stagione: Fondazione Teatro Comunale di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia (Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura), Galleria Civica di Modena, Istituto Superiore d’Arte Adolfo Venturi di Modena, Centro Culturale G. Alberione di Modena, Biblioteca Antonio Delfini, Fondazione Fossoli, Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Villa Emma, Parrocchia di Gesù Redentore, Centro Musica Modena, Conservatorio della Svizzera Italiana – Scuola Superiore di Musica di Lugano, Reale Ambasciata di Norvegia, NOW Norwegian Way, Music Information Centre Norway. Sponsor: Cir Food
Nelle immagini: Omar Zoboli che dirigerà il concerto di apertura della stagione a Nonantola il 28 ottobre e Roberto Prosseda e il suo pianista-robot Teo Tronico, protagonisti del concerto del 5 febbraio al Teatro Comunale di Modena