giovedì, 1 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAttualita'Anziani, domani potrebbero essere già 300 quelli ospitati in strutture bolognesi, provenienti...





Anziani, domani potrebbero essere già 300 quelli ospitati in strutture bolognesi, provenienti dalle zone terremotate

Saranno probabilmente occupati tutti, tra stasera e domani mattina, i 286 posti reperiti sinora dalla CeMPA (Centrale Metropolitana Post Acuzie) per anziani e disabili colpiti dal terremoto, provenienti soprattutto dal modenese, dalle zone di Mirandola, Carpi e Medolla. In particolare, sono circa 240 gli anziani e una ventina i disabili che hanno trovato ospitalità nelle strutture bolognesi.

Grazie alla disponibilità di numerose strutture pubbliche e private della intera provincia, in particolare di Bologna, Casalecchio, San Lazzaro e Porretta, sono già stati accolti 239 anziani che necessitano di diversi livelli di assistenza. Normalmente la CEMPA si occupa del ricovero di anziani e disabili. Subito dopo il sisma, l’Azienda ha provveduto a raddoppiarne l’organico, prevedendo nuove funzioni per la gestione della emergenza terremoto.

Gli sfollati provenienti da Crevalcore e da Pieve di Cento sono stati ospitati a Villa Ranuzzi e a Parco del Navile, insieme ad altri inviati dai servizi del Comune di Bologna.

I trasferimenti nelle residenze bolognesi hanno richiesto misure organizzative in grado di assicurare risposte adeguate alle necessità assistenziali degli ospiti. Alcuni di essi, infatti, devono sottoporsi a dialisi, altri hanno bisogno di medicazioni periodiche. Per queste ragioni si stanno riorganizzando, tra l’altro, le reti di operatori e volontari che garantiscono i trasporti.

Prosegue regolare l’attività negli ospedali, nelle strutture sanitarie e all’interno dei campi di accoglienza degli sfollati.

















Ultime notizie