lunedì, 10 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeEconomiaBagnolo in Piano: il Consiglio di Amministrazione Emak approva i risultati del...





Bagnolo in Piano: il Consiglio di Amministrazione Emak approva i risultati del primo trimestre 2012

Il Consiglio di Amministrazione di Emak S.p.A. ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2012.

Area di consolidamento: si ricorda che rispetto al 31 dicembre 2011 è entrata a far parte dell’area di consolidamento la società Valley LLP (USA). Rispetto al 31 marzo 2011 sono entrate a fare parte del Gruppo le società acquisite nell’ambito dell’Operazione Greenfield (Raico Srl, Sabart Srl, Gruppo Comet, Gruppo Tecomec) e la società Epicenter LLC.

Il fatturato consolidato del primo trimestre 2012 è stato pari a 106,4 milioni di euro contro 65,9 milioni di euro del pari periodo del precedente esercizio. Il contributo in termini di fatturato delle società entrate nell’area di consolidamento ammonta a 49,5 milioni di euro. Al fine di fornire una miglior rappresentazione dell’andamento delle vendite, si precisa che il fatturato del primo trimestre 2012, confrontato con il fatturato rettificato del pari periodo 2011 ha registrato un calo del 2,3%. Il fatturato rettificato rappresenta le vendite consolidate che il Gruppo avrebbe conseguito nel primo trimestre 2011 se l’Operazione Greenfield fosse stata conclusa con effetto dal primo gennaio 2011. Il fatturato delle società Ptc Srl, Valley LLP e Epicenter LLC non è incluso nel dato rettificato 2011. La leggera flessione è riconducibile alle minori vendite del settore del giardinaggio a seguito dell’alto livello di stock presso la rete e della crisi economica che ha maggiormente impattato sui beni “Consumer”, soprattutto in Europa. Positiva la performance sul mercato americano.

Si evidenzia che la variazione dell’area di consolidamento ha comportato un cambiamento significativo nel peso delle linee di prodotto e dei mercati di riferimento in cui opera il Gruppo, mitigandone i rischi legati alla stagionalità ed alla ciclicità.

L’Ebitda del primo trimestre 2012 ammonta a 11,4 milioni di euro, contro 10,1 milioni di euro del corrispondente trimestre dello scorso esercizio. Il contributo derivante della variazione del perimetro di consolidamento nel primo trimestre 2012 ammonta a 5,7 milioni di euro.

L’utile operativo del primo trimestre 2012 è pari a 8,4 milioni di euro, contro 8,3 milioni di euro del corrispondente trimestre dell’esercizio precedente. Il contributo derivante dalla variazione del perimetro di consolidamento nel primo trimestre 2012 ammonta a 4,6 milioni di euro.

L’utile netto del primo trimestre 2012 è di 3,9 milioni di euro, contro 4,7 milioni di euro del corrispondente periodo dell’esercizio precedente. Il contributo derivante dalla variazione del perimetro di consolidamento ammonta a 2 milioni di euro.

L’autofinanziamento gestionale generato nel corso dell’esercizio (calcolato come somma dell’utile netto e degli ammortamenti) è pari a 6,9 milioni di euro.

Gli investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali effettuati nel corso del primo trimestre 2012 ammontano a complessivi 2,4 milioni di euro.

Il patrimonio netto complessivo è risultato pari a 144,3 milioni di euro contro 140,1 milioni di euro del 31 dicembre 2011.

La posizione finanziaria netta passiva aumenta da 97,3 milioni di euro al 31 dicembre 2011 a 120,9 milioni di euro al 31 marzo 2012. L’aumento è imputabile principalmente all’incremento del capitale circolante netto, coerentemente alla stagionalità delle vendite, ed all’acquisizione di Valley LLP.

Evoluzione della gestione

Lo scenario macro economico sfavorevole ha penalizzato i principali mercati in cui opera il Gruppo. Segnali positivi giungono invece dagli Stati Uniti, dove il Gruppo, a seguito delle acquisizioni portate a termine lo scorso esercizio, ha incrementato in modo significativo la propria presenza. Nel breve periodo le prospettive sono di una ulteriore crescita nei mercati oltreoceano e di un lieve recupero nei mercati europei grazie alla partenza della stagione ed all’introduzione di nuovi prodotti sul mercato. Inoltre, continuerà l’integrazione delle nuove società con la realizzazione di sinergie di vendita e delle efficienze gestionali già pianificate.

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Aimone Burani, dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

















Ultime notizie