domenica, 9 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaReggio, bando per acquistare alloggi in zona stazione da affittare a studenti...





Reggio, bando per acquistare alloggi in zona stazione da affittare a studenti e giovani coppie

Saranno prevalentemente affittate a studenti e giovani coppie, iscritti nella graduatoria della locazione permanente, le abitazioni che verranno comprate nelle zone della stazione FFS e di via Roma con il bando pubblico per l’acquisto di alloggi a Reggio Emilia.

L’operazione, promossa dal Comune insieme alle società partecipate Fincasa e Acer con risorse finanziarie che ammontano a 2.139.344 euro (Programma speciale d’Area ‘Riqualificazione urbana di Reggio Emilia’ finanziato dalla Regione), rappresenta una tappa significativa nel percorso avviato dal Comune capoluogo per affrontare, con un programma di interventi strutturali, sia il ‘problema casa’, sia l’esigenza di riqualificare alcune aree urbane. Due, infatti, sono gli ‘ambiti’ urbani nei quali il bando interviene: le zone della stazione FFs, indicate dal protocollo d’intesa relativo al progetto ‘Convivenza in area stazione’ (settembre 2008) e suddivise tra le vie Alai, Tondelli, Ceva, Lama Golese, IV Novembre, Eritrea e Chiesi, Gobetti, Paradisi, Pironi, Ruscelloni, Turri, Vecchi, Sani, Ritorni, Cagnoli, e la zona di via Roma, interessata dal protocollo ‘Patto di via Roma’ (giugno 2010), compresa tra piazza Scapinelli e le vie Roma, Secchi, Filippo Re, Bellaria, Ferrari Bonini, Orsi, Venezia, Clemente, Brolo, Villa.

Le caratteristiche del bando sono state illustrate oggi alla stampa dall’assessore comunale alla Coesione e Sicurezza sociale Franco Corradini, dal presidente Acer di Reggio Emilia Marco Corradi e dalla presidente della società pubblica Fincasa di Reggio Emilia Mara Grotti.

“Con questa operazione diamo attuazione ai ‘Patti’ sottoscritti con i residenti delle zone della stazione e di via Roma, per la parte che riguarda la loro composizione sociale – ha detto Corradini – Non sarà la soluzione alle situazioni sociali particolari di quest’area, ma crediamo che favorire l’insediamento di nuovi residenti sia sicuramente un segnale concreto e rilevante per tutta la città.

Pur in una situazione di scarsità di risorse – ha aggiunto Corradini – crediamo sia nostro dovere continuare a pensare iniziative in grado di attrarre finanziamenti, come avvenuto per questo progetto, realizzato grazie alla Regione Emilia Romagna”.

“Non si tratta di un semplice acquisto di alloggi – ha precisato Corradi – ma di un’azione fortemente innovativa, che prosegue le azioni messe in campo da tempo per favorire processi di sostenibilità sociale. Con questa nuova operazione trasferiamo nel privato quanto viene già realizzato, unica città in Italia, nel settore dell’edilizia pubblica, dove in fase di assegnazione degli alloggi si pone particolare attenzione alla creazione del migliore ‘mix’ sociale possibile”.

Queste, in sintesi, le modalità del bando che avrà Fincasa quale soggetto attuatore:

– la proposta di vendita dovrà essere costituita da un numero minimo di 3 alloggi ed un massimo di 12;

– la sottoscrizione dei contratti di compravendita avverrà entro 12 mesi dalla partecipazione al bando;

– i venditori (persone fisiche o giuridiche) potranno presentare proposte cumulative comprendenti abitazioni di un unico fabbricato, anche con proprietari diversi, ed eventuali situazioni debitorie dovranno essere sanate entro la data di trasferimento della proprietà;

– gli alloggi dovranno ovviamente risultare conformi alla normativa urbanistica ed edilizia, avere una superficie commerciale compresa fra 42 e 115 metri quadrati, essere liberi da persone o cose e non compresi nelle categorie catastali relative ad abitazioni di lusso, ville, edifici di pregio artistico o storico;

– i prezzi di acquisto saranno determinati mediante il bando (costo euro/mq) e varieranno in base alla localizzazione e allo stato di manutenzione dell’alloggio, mentre verrà determinata una cifra di acquisto per una sola autorimessa, o posto auto, per alloggio;

– una commissione giudicatrice nominata da Fincasa valuterà le proposte, effettuerà un sopralluogo nelle abitazioni ed elaborerà una graduatoria definitiva.

Successivamente all’acquisto degli alloggi verranno selezionati gli affittuari tramite la graduatoria della locazione permanente, alla quale accederanno i soggetti in possesso dei seguenti, principali requisiti:

– risiedere o studiare/lavorare stabilmente nel Comune di Reggio Emilia;

– non essere titolari di diritti di proprietà, di usufrutto o di abitazione nel Comune capoluogo o in quelli ad esso limitrofi;

– non aver ottenuto precedenti assegnazioni di abitazioni Erp o di altri enti pubblici, alle quali hanno fatto seguito riscatto, acquisto o altre forme di cessione, né conseguito finanziamenti agevolati concessi dallo Stato o da amministrazioni pubbliche;

– avere per nucleo familiare un valore ISE non inferiore a 13.500 e non superiore a 60.000 euro, un ISEE non inferiore a 8.000 e non superiore a 25.000 euro e un patrimonio mobiliare non superiore a 50.000 euro al lordo della franchigia (15.493,71 euro).

Il plico contenente l’offerta di vendita degli alloggi dovrà pervenire a Fincasa, via San Pietro Martire, 3 – 42121 Reggio Emilia, entro le ore 12 del 29 febbraio 2012.

Il bando integrale e la relativa modulistica possono essere consultati nei siti web:

– http://www.fincasa.re.it/

– http//www.municipio.re.it/AlboPretorio

– http//www.municipio.re.it/gare

oppure direttamente nell’ufficio di Fincasa (via San Pietro Martire, 3 – tel. 0522-456455) aperto nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12; martedì e giovedì dalle 15 alle ore 17.

Prima della presentazione della domanda i contatti fra Fincasa e gli interessati dovranno avvenire solo in forma scritta, mediante lettera inviata all’indirizzo postale in precedenza indicato, via fax al numero 0522-456696, o per posta elettronica all’indirizzo e-mail: fincasa@municipio.re.it

















Ultime notizie