Venerdì 16 dicembre, in occasione della giornata globale dei diritti dei lavoratori migranti e delle loro famiglie, per Bologna sarà il D-Day della campagna nazionale “L’Italia sono anch’io”. La campagna – il cui presidente nazionale è il sindaco di Reggio Emilia Graziano Del Rio – punta a raccogliere entro marzo 2012 cinquantamila firme, necessarie per presentare in Parlamento due proposte di legge che riconoscano la cittadinanza ai giovani di origine straniera nati o cresciuti in Italia e il diritto di voto amministrativo ai migranti regolarmente residenti nel nostro Paese.
Il Comitato regionale della campagna – sostenuto da Acli, Arci, Asgi, Caritas, Cgil, Cnca, Comitato 1° marzo, Libera, Nexus, Uisp – ha promosso per venerdì (ore 15.30 Sala Farnese di Palazzo d’Accursio) con il patrocinio della Regione Emilia Romagna l’incontro “L’Italia (del futuro) sono anch’io”, per discutere i contenuti delle proposte di legge attraverso le testimonianze di tanti cittadini stranieri, giovani e meno giovani, che vivono e lavorano a Bologna. L’occasione intende anche testimoniare la ferma reazione della società civile di fronte ai gravissimi episodi di violenza razzista verificatisi in Italia in questi giorni.
Sarà presente anche il mondo della cultura, con gli interventi dell’attore bolognese Matteo Belli e del musicista Paolo Fresu con la sua tromba e con le testimonianze video di Andrea Camilleri e Paolo Rossi. Saranno presentati inoltre gli spot della Campagna “L’Italia sono anch’io” realizzati con Paolo Fresu, Ivano Marescotti e Valerio Varesi.
L’iniziativa sarà presentata da Stefano Maruca (Cgil Emilia Romagna) e vedrà la partecipazione del sindaco di Bologna Virginio Merola, di Monica Donini presidente della Commissione politiche sociali della Regione e di Amelia Frascaroli, assessore al welfare del comune di Bologna. A Nazzarena Zorzella, avvocato dell’ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), il compito di illustrare nel dettaglio le proposte di legge.
Sentiremo poi le voci di: Aziz Sadid (Presidente associazione Together), Raymon Dassi (assessore alla qualità dell’integrazione Comune S. Lazzaro), Cecile Kyenge (Comitato 1° marzo), Elly Schlein (associazione Progrè), Souad Elkaddani (associazione Donne nel Mondo). Chiude l’incontro il presidente dell’Arci di Bologna Stefano Brugnara, portavoce del comitato territoriale bolognese.
Per tutta la giornata di venerdì il comitato bolognese della campagna sarà in piazza Maggiore (ore 10-18) con i banchetti per la raccolta delle firme, proponendo momenti di musica e confronto animati (dalle 14 in poi) da Asterisco Radio Bologna, la radio dei nuovi italiani, che trasmetterà in streaming su www.asteriscoradio.com.
(Il comitato regionale Emilia Romagna “L’Italia sono anch’io”)