domenica, 21 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomePoliticaIl Pdl si riunisce a Villa Gaida di Reggio





Il Pdl si riunisce a Villa Gaida di Reggio

In preparazione del prossimo congresso provinciale è stato programmato un incontro con gli iscritti, anche per scambiarsi gli auguri in occasione delle prossime festività natalizie.

L’incontro si terrà Domenica 11 dicembre, alle ore 12, presso il ristorante Antichi Sapori a Villa Gaida di Reggio Emilia: parteciperanno il Sen. Giampaolo Bettamio, coordinatore regionale vicario del Popolo della Libertà; Fabio Filippi, Consigliere regionale Pdl dell’Emilia Romagna; Massimiliano Camurani, Coordinatore provinciale del Pdl, Giuseppe Pagliani, Coordinatore provinciale vicario del Pdl e Roberta Rigon candidata alla carica di Coordinatore provinciale

Il Pdl nazionale ha chiuso il suo tesseramento con oltre un milione di iscritti. Il Pdl reggiano ha raggiunto lo straordinario risultato di 2500 iscritti e si sta preparando al primo congresso provinciale che si terrà domenica 18 dicembre all’Hotel Ramada di Reggio Emilia, nelle adiacenze del vecchio ingresso all’autostrada A1 Mancasale. Mentre il congresso nazionale del Pdl è previsto per la primavera del 2012.

Il congresso si terrà all’insegna dell’indirizzo dato dal segretario nazionale On. Agostino Alfano. Tale indirizzo prevede la scelta, attraverso indicazione popolare, dei candidati del Pdl alle prossime competizioni elettorali: dalla scelta dei Sindaci, a quella dei parlamentari, fino a quella del candidato Premier. E’ anche probabile la scelta di un nome nuovo per il partito.

Dopo avere definito le regole della incompatibilità tra incarico di governo del territorio e quello di partito, ora prende il via per il Pdl la stagione dei congressi. Sullo sfondo vi è il progetto della costituente dei moderati.

Il prossimo congresso reggiano del Pdl segnerà l’inizio di una nuova identità per il partito: non più partito a forte impronta elettoralistica e carismatica, guidato da notabili non eletti dalla base degli iscritti, ma un partito organizzato in modo permanente sul territorio, diretto da dirigenti rappresentativi e democraticamente eletti; un partito radicato socialmente ed in grado di esprimere una propria strategia su tutte le questioni economiche, sociali e politiche presenti sul territorio locale; un partito in grado di interagire con i propri rappresentanti eletti negli Enti locali, fornendo loro un contributo specifico di analisi e di elaborazione sui vari temi sociali ed economici; un partito socialmente radicato e fortemente legato ai cittadini ed ai loro problemi.

















Ultime notizie