martedì, 23 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaI prodotti tipici, tesori del territorio rurale. Convegno domani a Castelnovo ne’...





I prodotti tipici, tesori del territorio rurale. Convegno domani a Castelnovo ne’ Monti

Ial Emilia Romagna nell’ambito del progetto Laboratorio Appennino, organizza il seminario ‘Strategie per la commercializzazione e valorizzazione delle produzioni tipiche’, convinto che le produzioni tipiche agroalimentari e artigianali rappresentino un elemento distintivo del territorio e come tale sono risorse estremamente efficaci per definire un’offerta turistica integrata al commercio, alla ristorazione, all’agricoltura e all’artigianato. I prodotti tipici rappresentano il territorio, la sua evoluzione storica, le sue tradizioni culturali materiali e immateriali e quindi influenzano fortemente le aspettative di un consumatore sempre più bisognoso di “portare a casa” esperienze ed emozioni.

Il Fondo di Sviluppo Rurale sia il Piano di Sviluppo Locale del GAL Antico Frignano e Appennino reggiano puntano sulla qualificazione delle produzione tipiche e sulle ricadute positive rispetto al turismo e al commercio. L’efficacia dei programmi di sviluppo locale non può prescindere dagli investimenti e dalle iniziative private che devono tradursi in offerte commerciali innovative, operazioni promozionali, azioni di tutela. Per questo motivo il seminario è un’occasione per suggerire agli operatori e gli imprenditori del settore turistico-ricettivo-culturale di agire in sinergia con altri settori e altre “filiere” nella valorizzazione delle produzioni tipiche agroalimentari.

Il seminario si tiene dalle ore 9,00 alle ore 13,00 venerdì 9 dicembre 2011 presso la sala convegni della Latteria Fornacione via Fornacione 3 – loc. Felina, Castelnovo ne’ Monti (RE).

I destinatari di questo seminario sono lavoratori dipendenti e imprenditori, titolari e soci di imprese agricole, di produzione agroalimentare, turistico-ricettive, commerciali. Tutte le persone interessate ai contenuti del seminario possono partecipare.

Contenuti e argomenti trattati:

– le produzioni tipiche nei piani di sviluppo locale e le iniziative a livello provinciale

– casi successo o criticita’ nelle esperienze di commercializzazione e valorizzazione delle produzioni tipiche (il caso dei gruppi di acquisto solidale)

– le integrazioni e le implicazioni con i settori turismo e commercio

– raccolta di fabbisogni dalle imprese locali per avviare progetti di marketing e commercializzazione dei prodotti tipici.

Programma – Interventi/relatori:

9,00 Saluto e introduzione ai lavori a cura di Cosetta Gattamelati, Vice-sindaco del Comune di Castelnovo ne’ Monti ed Assessore alle Attività Produttive, Artigianato e commercio

9,15 L’esperienza del progetto Laboratorio Appennino e le possibili integrazioni tra filiere: ambiente, cultura, turismo e agroalimentare – Andrea Giacomozzi, IAL Emilia-Romagna

9,30 Le azioni del GAL Antico Frignano a sostegno del marketing e della commercializzazione dei prodotti tipici agro-alimentari – Luciano Correggi, Presidente GAL Antico Frignano e Appennino reggiano

10,15 Degustazione di prodotti tipici

11,40 Marketing territoriale e marketing dei prodotti tipici: l’immagine del cibo legato alla cultura, alla storia e alle tradizioni del territorio – David Panciroli, consulente di Dinamica scarl

12,15 DIBATTITO APERTO: Quali strategie di marketing e commercializzazione dei prodotti tipici agro-alimentari? Esperienze a confronto: Gruppi di Acquisto Solidale – canali di distribuzione della tipicità – la vendita diretta – le sinergie con gli operatori turistici (Menu a Km 0 – presenza negli eventi e sagre – l’ospitalità come “vetrina” privilegiata dei prodotti tipici, ecc).

Moderatori e animatori: Luciano Correggi e David Panciroli

12,40 CONCLUSIONI

– Massimo Bonacini – Assessorato Agricoltura della Provincia di Reggio-Emilia

ore 13,00 chiusura lavori

Informazioni ed adesioni: per motivi organizzativi è gentilmente richiesto di confermare l’adesione tramite e-mail a andreagiacomozzi@ialemiliaromagna.it oppure fax 0522 357499 o telefonicamente al n° 0522 357500 IAL Emilia Romagna, Sede di Reggio Emilia.

















Ultime notizie