(Adnkronos Salute) – In Italia la sopravvivenza dei malati di tumore continua ad aumentare. Se si considera l’insieme di tutti i tumori (esclusi quelli di vescica e cute), la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi dei malati oncologici è pari al 50% per gli uomini e al 60% per le donne. Questo dato è superiore alla media europea ed è simile a quello registrato nei Paesi scandinavi. Ma c’è un ma: nel Sud della Penisola è di 4-10 punti percentuali più̀ bassa che al Centro-Nord, colpa di diagnosi in ritardo, diseguaglianze nell’accesso alle cure e qualità dei servizi erogati. E’ il quadro che emerge dal Rapporto Airtum (Associazione italiana registri tumori) 2011, che si basa sulle informazioni raccolte dai 31 Registri che fanno capo alla rete Airtum. Le analisi hanno riguardato oltre 1.490.000 casi di tumore diagnosticati tra il 1990 e il 2007, con aggiornamento dello stato in vita al 31 dicembre 2008.
Lo studio è finanziato dal ministero della Salute attraverso il Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm). Tra il 1990 e il 2007 il periodo di permanenza in vita dei malati di cancro è̀ aumentato del 14% per gli uomini e del 9% per le donne. Questo miglioramento si registra anche a distanza di 10 e 15 anni dalla diagnosi. “La sopravvivenza a 5 anni per i tumori di maggiore impatto sociale – si legge nel rapporto – mostra che a fianco di neoplasie a buona prognosi permangono ancora tumori a prognosi infausta: la sopravvivenza è̀ alta per alcune sedi tumorali quali tiroide (94%), mammella della donna (87%), prostata (89%), cervice uterina (61%) e colon-retto (58%); è inferiore al 50% per le leucemie (43%) e il tumore dello stomaco (29%); ed è al di sotto del 20% per fegato (14%) e polmone (13%)”.
E ancora: “negli uomini la sopravvivenza a 5 anni è̀ di circa 10 punti percentuali più̀ bassa rispetto a quella delle donne. Nella gran parte dei tumori maligni la sopravvivenza appare inversamente proporzionale all’età”̀. Diverse le cause del divario Nord-Sud emerso dal Rapporto. “Le sopravvivenze più basse rilevate al Sud – spiega Mario Fusco, direttore del Registro Tumori di popolazione della Campania, coordinatore del Rapporto – riguardano tumori diversi per prognosi e per disponibilità di interventi sanitari, tendono a persistere anche tra coloro che sono sopravvissuti al primo anno dopo la diagnosi e anche tra i malati che sopravvivono per più di 5 anni dalla data di diagnosi. Ciò significa che la più bassa sopravvivenza non è limitata ai casi con malattia intercettata in stadio più avanzato”. Per Fusco, quest’ultimo elemento suggerisce che “le criticità presenti all’interno dei sistemi sanitari delle Regioni meridionali non siano limitate alla fase diagnostica, ma siano presenti anche nelle successive fasi di gestione della malattia. E’ possibile, dunque, che le differenze rilevate tra il Sud e le altre aree del Paese siano dovute a: ritardo diagnostico che determina la rilevazione della malattia in fase più avanzata e, quindi, con prognosi peggiore; disuguaglianze nell’accesso ai percorsi diagnostico-terapeutici; qualità dei servizi di diagnosi e cura erogati; ridotta introduzione di modelli di trattamento multidisciplinare”.