sabato, 14 Dicembre 2024
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiLa grazia e la dolcezza del violino nelle atmosfere del ‘600 italiano...





La grazia e la dolcezza del violino nelle atmosfere del ‘600 italiano domani a Modena

Il 22 ottobre, nella Chiesa di San Carlo, alle ore 21: L’Arte del violino: Seicento Italiano e preludio al progetto discografico di Enrico Gatti, con l’Ensemble Aurora e la partnership del Festival. Il concerto, uno dei più attesi, propone le più interessanti e caratterizzate musiche per violino del primo Seicento, che vedono al centro l’esperienza italiana, emiliana ed estense, in un’esecuzione esemplare da parte di questo maestro assoluto. Il lavoro di Enrico Gatti spazia tra la ricerca documentarie, quella stilistiche ed estetica. I brani eseguiti sono vere e proprie gemme barocche: Giovanni Legrenzi, Francesco Rognoni, Giovanni Battista Fontana, Don Marco Uccellini, Michelangelo Rossi, Giovanni Antonio Bertoli, Giovanni Battista Fontana, Alessandro Piccinini, Tarquinio Merula, Antonio Bertali, Dario Castello. Ne emerge un mondo dove la corte, anche quella estense, diventa il punto di creazione, transito e scambio fra le arti, ed è protagonista della loro affermazione. In un’epoca in cui le sonorità della musica antica stanno acquistando una fisionomia sempre più nervosa e ritmata l’Ensemble Aurora ha basato la ricerca della propria emissione sonora sulla caratteristica più costante dell’estetica sei-settecentesca: l’imitazione della natura, e quindi della voce umana, con le sue dinamiche, pronunce ed articolazioni. Su questa base l’impiego di strumenti originali nel concerto ed un loro adeguato uso in relazione al repertorio affrontato il recupero della tradizione italiana, contraddistinta da nobiltà e raffinatezza. I brani proposti L’ensemble si è formato con un approfondito lavoro sulla letteratura del XVII secolo.

Enrico Gatti, cofondatore del festival nel 1998, è sempre stato uno dei compagni di strada di Grandezze & Meraviglie, anche nelle sue più importanti imprese discografiche.

ENSEMBLE AURORA

Ispiratosi ad Eos, la “dea dalle rosee dita”, Enrico Gatti ha fondato nel 1986 l’Ensemble Aurora insieme ad altri artisti appassionati dallo studio e dall’interpretazione del patrimonio musicale anteriore al 1800, con particolare riferimento a quello italiano. Ciascuno dei musicisti dell’ensemble ha alle sue spalle un attento lavoro di ricerca personale, ed ha perfezionato e qualificato la sua preparazione presso le più prestigiose scuole europee quali il Conservatorio Reale dell’Aja, la Schola Cantorum di Basilea, il Centro di Musica Antica del Conservatorio di Ginevra, il Mozarteum di Salisburgo, il Conservatorio Superiore di Parigi.

Oltre a numerosi programmi strumentali sono stati realizzati anche programmi di cantate profane e sacre (con Gloria Banditelli, Guillemette Laurens, Roberta Invernizzi, Jill Feldman, Gian Paolo Fagotto e altri). Il gruppo si è esibito in quasi tutti i paesi europei, negli Stati Uniti, in America del sud ed in Giappone, ospite di importanti stagioni concertistiche fra cui ricordiamo il Festival des Cathedrales, Ambraser Schlosskonzerte Innsbruck, Symphonia en Perigord, Festival International de Musique Sacrée de Lourdes, Library of Congress Washington, Festival Vivaldi in Veneto, Musica e poesia a S. Maurizio. L’Ensemble Aurora ha inciso per Tactus, Symphonia, Arcana e Glossa, con cui ha realizzato varie prime registrazioni mondiali. È stato insignito, fra gli altri riconoscimenti, due volte del Premio Internazionale del disco Antonio Vivaldi per le migliori incisioni di musica strumentale italiana del 1993 e del 1998; l’integrale dell’op.III di Corelli ha ricevuto il Diapason d’or de l’année 1998.

Programma

GIOVANNI LEGRENZI (1626-1690) Sonata op.II n°8 “La Foscari” a due, violino e fagotto

(Sonate a 2,3… libro primo, Venetia 1655)

FRANCESCO ROGNONI (II metà XVIsec-1626 ca.) diminuito dal mottetto di G.P. DA PALESTRINA

“Pulchra es amica mea” (Selva de’ vari passaggi, Milano 1620)

GIOVANNI BATTISTA FONTANA (1571-1630) Sonata duodecima a due, fagotto e violino

(Sonate a 1, 2, 3, per il violino, o cornetto, fagotto, chitarone… Venetia 1641)

DON MARCO UCCELLINI (ca.1603-1680) Sonata op.V n°11 à violino solo

(Sonate, over canzoni… op.V, Venetia 1649)

MICHELANGELO ROSSI (1601/2 – 1656) Toccata settima

(Toccate e correnti d’organo e cimbalo, Roma ca. 1640)

“Vestiva i colli” Madrigale di G.P. da Palestrina

I parte diminuita da Aurelio Virgiliano, II parte diminuita da Enrico Gatti

(Il Dolcimelo, ca.1600 Ms. Civico Museo Bibliografico di Bologna)

GIOVANNI ANTONIO BERTOLI (1.a metà XVII sec.) Sonata seconda

(Compositioni musicali… fatte per sonare col fagotto solo, Venetia 1645)

GIOVANNI BATTISTA FONTANA (1571-1630) Sonata seconda à violino solo

(Sonate a 1, 2, 3, per il violino, o cornetto, fagotto, chitarone… Venetia 1641)

ALESSANDRO PICCININI (1566 – 1638) Toccata decima

(Intavolatura di liuto, et di chitarrone, libro primo… Bologna 1623)

DON MARCO UCCELLINI (ca.1603-1680) Sonata op.VII n°3 à violino solo

(Ozio regio: Compositioni armoniche sopra il violino… op.VII, Venetia 1660)

TARQUINIO MERULA (1595-1665) Canzone “La Cappellina”

(Il quarto libro delle canzoni da suonare, a 2, 3… Venetia 1651)

ANTONIO BERTALI (1605-1669) Chiacona a violino solo (ca. 1650)

(Ms. Kromeriz, Biblioteca del Principe-Vescovo Carl Liechtenstein-Castelcorn

DARIO CASTELLO (XVI-XVII secolo) Sonata ottava a due, sopran e fagotto

(Sonate concertate in stil moderno… libro secondo, Venetia 162

















Ultime notizie