lunedì, 10 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiAlcuni appuntamenti previsti a Mirandola





Alcuni appuntamenti previsti a Mirandola

La 207esima Fiera di Mirandola si svolgerà da mercoledì 18 a domenica 22 maggio. «Dopo avere rinnovato la manifestazione lo scorso anno, portando tutti gli espositori in piazza, sul “Listone” – spiega Elvino Catellazzi, Presidente del Consorzio di Promozione del Centro storico – quest’anno avremo cinque giorni di appuntamenti che coinvolgeranno tutti, dai bambini agli anziani. Avendo una Fiera più breve potremo distribuire le risorse economiche di cui disponiamo in tante altre manifestazioni che organizzeremo settimanalmente in centro storico. Per l’Assessore alla Promozione della Città e del Territorio Caterina Dellacasa: «La Fiera di Maggio è uno degli appuntamenti più importanti ed attesi della nostra città, in grado di attirare a Mirandola, ogni anno, migliaia di visitatori dai Comuni e dalle province vicini. Vorrei rivolgere un caloroso ringraziamento al Consorzio e a tutti quei volontari delle Associazioni cittadine che, ancora una volta, con il loro lavoro rendono possibile la realizzazione di tanti appuntamenti a Mirandola».

La 207esima Fiera si aprirà ufficialmente mercoledì 18. Invariati gli spazi per gli spettacoli: piazza Costituente, piazza Duomo e il cortile del Castello, mentre il parcheggio di piazza Marconi sarà sempre a disposizione dei visitatori della Fiera. Alle ore 19 nel Cortile del Castello “70/80 Disco Party” (per ragazzi di oggi e di una volta), aperitivo in musica con dj Tac a cura dell’Associazione Genitori per la Scuola Elementare; alle ore 21.30 in piazza Costituente Bollicine Band (tributo a Vasco Rossi).

Giovedì 19 alle 21 Sfilata di moda in piazza Costituente organizzata dal Consorzio di romozione del Centro storico e delle sue attività insieme al Comune e all’Associazione Le Attività del Centro. Sempre alle 21 nel Cortile del Castello “MirandolaLatina”, serata di balli latinoamericani a cura dell’Associazione Genitori per la Scuola Elementare; alle 21 nel Chiostro di San Francesco “Uguali diversi”, discussione a cura della classe III A dell’Istituto “Luosi”.

Venerdì 20 alle 20.30 (Cortile del Castello) “Vai col liscio! Dai ca balèm!”, serata per tutti con balli da sala come valzer, tango, polka, mazurka e tutto ciò che è liscio, a cura dell’Associazione Genitori per la Scuola Elementare; alle 21 in piazza Costituente “Mo pensa te” con Andrea Barbi e, sempre alle 21, in piazza Conciliazione, Doppiomalto, serata anni ‘60, ‘70 e ’80.

Sabato 21 alle ore 15 nella Galleria del Popolo IV Torneo di scacchi Fiera di Mirandola (chiusura delle iscrizioni alle ore 14.45, con otto turni di 15 minuti l’uno); alle 17 in piazza Costituente esibizione di danza con il Khorovodarte; alle 17.30 nel Chiostro di San Francesco presentazione del volume “Il compagno e la camicia nera” di Gian Paolo Testa (con l’autore e il coautore Igor Taruffi ne parleranno Fabio Montella, giornalista e ricercatore, e Franco Verri, docente di storia e filosofia al Liceo “Pico”; alle 19 nel Cortile del castello “Atmosfere e sapori dal Medioevo”, cena e serata medievale dedicata a tutti, in collaborazione con i Buskers di Ferrara (info e prenotazioni cell. 338/9170936 dalle ore 18), a cura dell’Associazione Genitori per la Scuola Elementare; alle 21 in piazza Conciliazione “Numero Uno”, tributo a Lucio Battisti; alle 21.30 in piazza Costituente cabaret coi Fichi d’India in “Pensione Mariuccia”).

Sabato 21 e domenica 22 maggio, al Palasport, si svolgeranno i Campionati regionali Uisp (Categoria Formula) di pattinaggio artistico, con la partecipazione di 100 atleti e una previsione di oltre 300 spettatori.

Domenica 22 l’ultimo giorno della 207esima Fiera si aprirà alle 16.30 nella Sala Granda del Municipio con “Mata Utu Viaggi” che presenta “India e Russia”; alle 21 in piazza Costituente Tributo a Cherubino (a cura di Sandro Comini).

Da mercoledì 18 a sabato 21 maggio (apertura alle ore 19) sarà allestito un punto di ristoro all’interno del Cortile del Castello. Ogni sera è previsto un menù diverso, a cura dell’Associazione Genitori per la Scuola Elementare.

L’Acetaia Comunale del Castello (quarto piano) sarà inoltre visitabile nei giorni 18, 19 e 20 maggio dalle ore 20.30 alle 23 e il 21 e 22 maggio dalle 16 alle 23.

L’organizzazione dell’area espositiva della 207esima Fiera è a cura de “L’Accento promotion srl” di Cento, che allestirà anche un’area ristorazione incentrata sulla gastronomia locale. La manifestazione è realizzata dal Comune di Mirandola e dal Consorzio di Promozione del Centro Storico e delle sue attività. Info: Uit Comune di Mirandola, tel. 0535/610944, fax 0535/24043, info@consorziomirandola.it, www.consorziomirandola.it.

*

Giovedì 19 maggio (presso l’Auditorium del Castello Pico) dalle ore 8.10 del mattino l’Istituto superiore “Galilei” organizza l’iniziativa “150 anni di Unità nazionale discutendo di Costituzione, scuola e società. Storia, continuità, metamorfosi”. L’incontro è realizzato in collaborazione con il Comune di Mirandola, Coop Estense, la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, il Consorzio di Promozione del Centro storico e il Lions Club. Segreteria: 0535/21079-21546.

*

“L’evoluzione della lettura a Mirandola” è il titolo della relazione tenuta da Cristina Arbizzani, Responsabile della Biblioteca Comunale “Eugenio Garin”, in un seminario organizzato nei giorni scorsi alla Biblioteca Delfini di Modena su “Libri e lettura a Modena e provincia dall’Unità ad oggi”. I Direttori delle maggiori istituzioni bibliotecarie del territorio provinciale si sono avvicendati per illustrare la storia delle biblioteche di appartenenza, molte delle quali fondate a cavallo dell’Unità d’Italia, o alcuni fondi speciali delle medesime o del territorio. L’iniziativa, che rientra nelle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, ha visto anche la partecipazione dei docenti universitari Marco Cattini, Marzia Maccaferri e Giorgio Montecchi.

La Biblioteca “Garin” svolge molteplici attività di promozione alla lettura. Il prossimo appuntamento sarà per bambini da 0 a 6 anni e genitori (nell’ambito del progetto “Nati per leggere”) sabato 28 maggio alle ore 16.30. L’iniziativa si intitola “Giocolibri”, giochi e narrazioni con i libri a cura delle lettrici volontarie e di Silvia Golinelli e Monica Tesini. Sabato 11 giugno, sempre alle 16,30 “W le vacanze”. Prenotazioni obbligatorie per un massimo di 25 bambini.

*

È una terza edizione di grandi nomi quella in programma a Mirandola domenica 22 maggio (alle ore 21) con il “Tributo a Cherubino”. Sandro Comini, direttore d’orchestra e musicista di fama nazionale, porterà sul palco di piazza Costituente, in occasione della giornata di chiusura della Fiera di Maggio, la sua band e tanti personaggi di primo piano del panorama artistico italiano. È annunciata la presenza di Fiordaliso, Andrea Mingardi, Paolo Mengoli, Andrea Poltronieri (comico, polistrumentista e cantante di Zelig e Colorado Cafè). È inoltre previsto un video saluto dei Matia Bazar. Sandro Comini e “I Cherubini” suoneranno alcuni brani del repertorio di Cherubino. Nel corso della serata ci sarà anche spazio per i giovani, con l’esibizione di alcuni gruppi della Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”: la banda giovanile “John Lennon”, quattro ragazzi vincitori di altrettante borse di studio e il gruppo di giovanissimi trombettisti “Do re mi fa sol la si”.

Come nelle due edizioni precedenti, il ricordo di Cherubino Comini, indimenticato musicista mirandolese scomparso nel 2008, sarà ricordato nel modo che lui avrebbe preferito: senza retorica, con tanti amici e giovani talenti, nella sua Mirandola, in una serata di allegria, davanti al pubblico delle grandi occasioni.

L’iniziativa, fortemente voluta da Sandro Comini, figlio di Cherubino, è organizzata dal Consorzio di Promozione del Centro storico e delle sue attività e dal Comune di Mirandola in collaborazione con Radio Pico e la Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”. La serata dedicata al maestro mirandolese è gratuita, ma la vendita di un cd servirà a finanziare il progetto “Tutoring” della Fondazione Scuola di Musica, rivolto a musicisti diversamente abili.

LA SCHEDA/CHERUBINO COMINI. “Voi non mi conoscete…” cantava Cherubino Comini nel suo primo 45 giri, e invece lo conoscevano tutti i Mirandolesi e gli amici, quelli veri, che lo chiamavano “Carùba…!”. Cherubino nasce nel Castello dei Pico il 9 aprile del 1935 da Antonio e Giuseppina Ferri, una famiglia di calzolai, ultimo di quattro figli. Già da molto giovane spiccano le doti di una musicalità innata. Dopo la guerra si dedica pienamente alla musica, imparando la fisarmonica e studiando pianoforte. Appena sposato, Cherubino ottiene il primo contratto in Svizzera e forma un “duo” con Remo Fassi, amico di una vita. La svolta arriverà con il complesso “Cherubino e i Cherubini”, con il quale raggiunge una grande popolarità in tutta Europa: da Amsterdam a Monaco di Baviera, da Parigi a Londra a Helsinky. Incide il primo disco nel 1964 e nel 1975 ottiene il diploma di pianoforte al conservatorio Martini di Bologna col Maestro Ettore Ballotta. Compone importanti motivi per la Radio Televisione Italiana. Una delle esperienze più importanti fu la direzione di “Rhapsody in blue” di George Gershwin con l’Orchestra sinfonica del Teatro Comunale di Bologna nel 1973. Con la “Big Band” del Conservatorio bologense partecipò anche al “Festival Jazz di Bologna” al fianco di grandi del jazz come Joe Henderson, Duke Ellington e Roland Kirk. Musicista eclettico, Cherubino vince nel 1972, per i suoi arrangiamenti musicali, due Telegatti. Il suo patrimonio musicale conta un migliaio di canzoni edite ed altrettante inedite, quasi tutte d’amore. Nel corso degli anni ha maturato molte esperienze musicali ma non ha mai lasciato Mirandola, fulcro della sua vita e che ha “portato” con sé in giro per il mondo come un “marchio doc”. Di questo andava fiero. I suoi amici mirandolesi li aveva sempre con sè, in ogni istante, come fosse ad un appuntamento al Bar “Cortina”.

















Ultime notizie