Al via, da venerdì 15 aprile i “Percorsi di pace” a San Possidonio. Alle 21, presso la sala consigliare”Lorella Zeni” (municipio), si terrà la serata sul tema “Biografie di resistenza: biografie di personaggi noti e meno noti che hanno fatto la lotta di resistenza” a cura dell’Istituto della Resistenza di Modena.
Domenica 17 aprile, dalle 8, sarà la volta della gara ciclistica Arci-Uisp, “Gran Premio della liberazione”. Nell’occasione sarà allestito il “Gazebo della pace” e durante l’evento verranno distribuite bandiere tricolore offerte dall’Anpi possidiese. Si prosegue alle 15 con “Arriva la pace”, all’interno del quale vengono proposti: il “Circo Lunario” presentato da “I ragazzi del Circo Strass” e il laboratorio di pittura creativa “Facciamo la pace?”, rivolto ai più piccoli e curato dalla Scuola dell’Infanzia “G.Rodari”. La giornata si conclude con il lancio dei palloncini con messaggi di pace.
Mercoledì 20 aprile, in piazza Andreoli, alle ore 21, con “Giovani: la musica e la pace”, incontro musicale tra il Conservatorio di Perigeux (Francia) e la Fondazione Scuola di Musica “C.G. Andreoli”. In caso di maltempo l’evento si terrà al Teatro Varini.
Sabato 23 aprile, alle ore 9, appuntamento in Piazza Andreoli per la deposizione delle corone sui cippi dei caduti in territorio comunale e nei paesi limitrofi.
I Percorsi si concludono lunedì 25 aprile con le celebrazioni del “66°Anniversario della liberazione nazionale dal dominio Nazi-fascista”. Alle ore 10.30, ritrovo in Piazza Andreoli dei partecipanti e delle autorità, con la filarmonica “G. Diazzi” di Concordia s/S. Alle 11, liturgia in cripta, cui seguiranno gli interventi del Sindaco, Rudi Accorsi e del nuovo Presidente Anpi, Nicole Vaccari, che ricorderà Don Bussetti, figura fondamentale nel nostro paese, che partecipò alla Resistenza.
Alle 11.30 verranno deposte delle corone alla cripta, al monumento dedicato ai caduti e al cimitero.