giovedì, 3 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBassa modeneseUnione Terre d'Argine, al via le iscrizioni ai nidi, il 2 aprile...





Unione Terre d’Argine, al via le iscrizioni ai nidi, il 2 aprile le visite

Fino al 23 aprile prossimo gli uffici scuola territoriali dell’Unione delle Terre d’Argine raccolgono le domande per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali e convenzionati per il prossimo anno scolastico. A tutte le famiglie sono stati inviati per posta i moduli, accompagnati dalle lettere con le istruzioni per la compilazione e la consegna degli stessi. Tutte le informazioni per le domande, il modulo di iscrizione, unitamente al Regolamento dei nidi di infanzia comunali dell’Unione ed ai criteri di accesso e punteggi per la formulazione delle graduatorie sono disponibili anche sul sito www.terredargine.it e sui siti dei quattro Comuni membri. Chi è già iscritto al nido non deve presentare domanda.

Per eventuali informazioni e per la consegna del modulo le famiglie dovranno recarsi presso gli uffici territoriali del Settore Istruzione di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera. I residenti di Soliera potranno rivolgersi anche all’URP, mentre per i residenti nella frazione di Rovereto di Novi sono stati fissati giorni e orari per la raccolta delle domande presso la Delegazione municipale (indicati nella lettera per le famiglie). Chi fosse impossibilitato a recarsi negli uffici territoriali può spedire il modulo per posta allegando la copia di un documento di riconoscimento o lo può far recapitare da altra persona accompagnata da una delega.

Sabato 2 aprile dalle ore 9.30 alle ore 12 i nidi di tutto il territorio dell’Unione saranno aperti per le visite delle famiglie. Saranno presenti in questa occasione le educatrici, che potranno fornire tutte le notizie sulle caratteristiche e l’organizzazione del servizio. Dal 9 al 16 maggio le domande presentate, ordinate in graduatorie, verranno esposte presso gli uffici territoriali. Nel medesimo periodo potranno essere presentati i ricorsi, nel caso si riscontri una errata attribuzione del punteggio o nel caso siano intercorse modifiche rispetto a quanto precedentemente indicato nel modulo. Esaminati i ricorsi, entro il 31 maggio saranno pubblicate le graduatorie definitive ed entro il mese di giugno si procederà quindi all’assegnazione dei posti disponibili.

Tra le principali novità del 2011 possiamo ricordare l’ampliamento della fascia di età dei bambini di Soliera accolti nei nidi (da 9 a 6 mesi) e la definizione di alcuni specifici servizi che offriranno il servizio prolungato a Carpi (indicati nella lettera).

I voucher regionali per i nidi privati non convenzionati

Un’altra opportunità per favorire l’accesso dei bambini ai nidi (e nello specifico per quanto riguarda posti privati non convenzionati e promuovere la permanenza nel lavoro dei genitori), sono i contributi (voucher, ne verranno attivati 30) che la Regione Emilia Romagna con fondi del Fondo Sociale Europeo e l’Unione delle Terre d’Argine stanziano per integrare le rette mensili. Ne hanno diritto le famiglie residenti in tutto il territorio dell’Unione con bambini nati negli anni 2009 e 2010, frequentanti o richiedenti l’iscrizione nei seguenti nidi privati: Colorado, Il Nido di Mary Poppins, Cipì, Re Mesina, Matilde Cappello, Paul Harris e Mamma Nina (questi ultimi tre solo per bambini nati nel 2009).

Per avere diritto al contributo (che può raggiungere un massimo di 337.50 euro mensili, di cui 87.50 stanziati dall’Unione e i restanti dal FSE) i genitori devono essere occupati o, in caso di famiglia monogenitoriale, l’unico genitore deve essere occupato. Inoltre l’accesso al voucher è subordinato all’attestazione di un ISEE, riferito all’anno 2009 o eventualmente anche già calcolato in base ai redditi dell’anno 2010, inferiore a 35.000 euro. Tutte le specifiche informazioni sono state inviate alle famiglie assieme a quelle sulle iscrizioni ai nidi e sono disponibili sul sito www.terredargine.it. Per partecipare all’assegnazione del voucher occorre compilare il modulo specifico allegato alla nota informativa inviata e presentarlo all’Ufficio scuola territoriale del proprio comune di residenza, negli stessi giorni e orari indicati nella lettera di informazione per la raccolta della domande di accesso al servizio di nido d’infanzia. L’accettazione di un posto in un nido comunale o convenzionato determina l’esclusione automatica dalla graduatoria per l’assegnazione di un voucher, così come l’accettazione del voucher determina la cancellazione dalle graduatorie di accesso al servizio di nido comunale e convenzionato.

I dati delle Terre d’Argine

Sul territorio dell’Unione delle Terre d’Argine nell’anno scolastico 2010-2011 sono funzionanti 13 nidi d’infanzia comunali e 5 nidi d’infanzia privati convenzionati con l’Unione.

Il totale di bambini iscritti ai nidi d’infanzia è di 958 di cui 98 (10,23%) con cittadinanza non italiana e 6 (0,62%) in situazione di handicap.

In particolare e rispetto ai 4 comuni del territorio: 79 sono gli iscritti a Campogalliano, 650 gli iscritti a Carpi, 58 gli iscritti a Novi di Modena, 171 gli iscritti a Soliera.

Circa il 37% dei bambini residenti in età 0-3 anni nel territorio dell’Unione frequenta il nido d’infanzia. La percentuale nazionale si avvicina al 17%, quella regionale è intorno al 30%. Secondo quanto stabilito nel Consiglio Europeo di Barcellona nel 2002, ogni paese firmatario avrebbe dovuto garantire un servizio educativo per la prima infanzia ad almeno il 33% della domanda entro l’anno 2010 da realizzare nel sistema pubblico/privato: l’obiettivo è quindi stato raggiunto e superato.

Se consideriamo il tasso di risposta alle domande di iscrizione ai Nidi di infanzia pervenute nell’anno scolastico 2010-2011, sul territorio dell’Unione le risposte evase rispetto alle richieste sono in complesso l’83,5% al 30 novembre 2010.

In specifico, questi sono i dati relativi ai 4 comuni dell’Unione Terre d’Argine per l’anno scolastico 2010-2011:

– a Campogalliano le risposte positive a fronte delle domande di iscrizione sono pari all’84,1% (+10,4% rispetto allo scorso anno);

– a Carpi le risposte positive a fronte delle domande di iscrizione sono pari all’84,3% (+15,4% rispetto allo scorso anno);

– a Novi di Modena le risposte positive a fronte delle domande di iscrizione sono pari al 70,3% (+25,2% rispetto allo scorso anno);

– a Soliera le risposte positive a fronte delle domande di iscrizione sono pari all’89% (+2,8% rispetto allo scorso anno).

Nel corso dell’anno, a fronte di rinunce e nuove iscrizioni, le liste d’attesa vengono aggiornate e si dà luogo a nuovi ingressi (in ottobre ed in marzo di ciascun anno). Grazie a questi interventi, il tasso di risposta alle domande d’iscrizione al nido per l’Unione Terre d’Argine arriverà a superare in media il 90%.

















Ultime notizie