giovedì, 3 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamenti150esimo dell'Unità, ancora tante iniziative nelle Terre d'Argine





150esimo dell’Unità, ancora tante iniziative nelle Terre d’Argine

Prosegue il programma delle celebrazioni del 150esimo dell’Unità d’Italia nel territorio dell’Unione delle Terre d’Argine, che ieri ha visto un grande afflusso di pubblico alle iniziative e l’inaugurazione tra l’altro del Parco intitolato proprio al 17 marzo 1861. Domattina, sabato 19 marzo, in Teatro comunale, a partire dalle ore 9, le scuole secondarie (medie e superiori) presenteranno i progetti realizzati nell’ambito dell’iniziativa “Adotta un Monumento”; presso l’ex Campo di Concentramento di Fossoli, dalle ore 9.30, le scuole primarie Gasparotto proporranno invece visite guidate, letture e brani musicali. Domani sera, nell’ambito del ciclo di iniziative “Tutti i SENSI della Storia”, al Cinema Teatro Lux di Rovereto di Novi andrà in scena una Lettura spettacolo a cura delle classi terze delle scuole medie Novi e di Rovereto sul tema del 150° dell’Unità d’Italia e a seguire la proiezione del film Noi credevamo di Mario Martone. Domani sera, dopo il grande successo di visite di questi giorni di celebrazioni, i Musei di Palazzo dei Pio saranno nuovamente aperti al pubblico e ad ingresso libero dalle ore 21. Alle ore 21.30, presso la Sala delle Vedute del Palazzo il professor Giuliano Albarani terrà una conferenza dal titolo Fare gli italiani per fare l’Italia. Il problema del carattere nazionale nel Risorgimento: a seguire si svolgerà una visita guidata che illustrerà il percorso risorgimentale del Museo della Città. Domenica 20 marzo infine sono previste visite guidate pomeridiane al Museo della Bilancia di Campogalliano.

Ecco gli appuntamenti del prossimi due giorni nei comuni dell’Unione Terre d’Argine

Sabato 19 marzo, ore 9

Teatro comunale di Carpi

Presentazione dei progetti delle scuole secondarie

Resistere per ri-esistere (scuola media Fassi)

Le lapidi del Risorgimento (scuola media Pio)

Il Teatro Comunale (Liceo scientifico Fanti)

Riflessioni libere sulla Costituzione (Liceo scientifico Fanti)

La toponomastica del Risorgimento (ITIS Da Vinci)

La Società di Mutuo Soccorso fra gli Operai di Carpi (ITIS Da Vinci)

Come la cenere (IPSIA Vallauri)

L’identità italiana (IIS Meucci)

Conduce Pierluigi Senatore, caporedattore centrale di Radio Bruno

Sabato 19 marzo, ore 9.30

ex Campo, via Remesina esterna

Il campo di concentramento di Fossoli

Visite guidate, letture, brani musicali e opere realizzate dagli studenti delle scuole della frazione

Sabato 19 marzo, ore 20.30

Cinema Teatro Lux, Rovereto di Novi di Modena

Lettura spettacolo a cura delle terze delle scuole medie di Novi e di Rovereto sul tema

del 150° dell’Unità d’Italia. A seguire proiezione del film Noi credevamo di Mario Martone.

In collaborazione con Associazione culturale Quelli del ’29

Sabato 19 marzo, ore 21

Sala delle Vedute del Palazzo dei Pio, Carpi

Fare gli italiani per fare l’Italia. Il problema del carattere nazionale nel Risorgimento (1796-1861).

Conferenza di Giuliano Albarani

Domenica 20 marzo, ore 16.30-19

visite guidate al Museo della Bilancia di Campogalliano

con esplorazione tattile di alcuni oggetti e strumenti per mostrare l’evoluzione tecnologica degli strumenti per pesare, valorizzando il singolare intreccio tra la peculiare vocazione produttiva locale ed il processo di unificazione nazionale

www.terredargine.it

(Immagine di Marzia Lodi)

















Ultime notizie