La Protezione Civile ha ricevuto la medaglia d’oro per l’impegno profuso durante l’emergenza terremoto in Abruzzo, nel 2009. Il riconoscimento è stato consegnato dal Prefetto Franco Gabrielli, capo dipartimento della p.c., al Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale Alfredo Bertelli. La motivazione sottolinea la qualità umana e tecnica del lavoro svolto dai volontari di protezione civile dell’Emilia Romagna per affrontare i complessi problemi causati dal sisma.
Demetrio Egidi, direttore dell’agenzia regionale di protezione civile, e Paola Gazzolo, assessore regionale alla protezione civile, scrivono: “la vostra immediata mobilitazione al verificarsi del terribile evento del 6 aprile 2009, la capacità di intervenire nelle situazioni più difficili, la gestione quotidiana dei tre campi allestiti in piazza d’Armi all’Aquila, a Villa Sant’Angelo e a Sant’Eusanio Forconese, hanno dimostrato ancora una volta l’alto livello di professionalità e di esperienza che avete raggiunto; ed essi hanno altresì messo in risalto quei valori di umanità e di solidarietà che vi contraddistinguono e che vi sono valsi la stima della popolazione locale duramente provata dal sisma. Tutto questo è motivo di orgoglio per i cittadini emiliano romagnoli.”
Il sindaco Giuseppe Schena e il referente del gruppo comunale di protezione civile Carlo Falloni sono orgogliosi di poter ringraziare i volontari solieresi per il servizio prestato in questa occasione: Angelo Falloni, Antonino Palumbo e Franco Bandiera.