sabato, 8 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeAttualita'Al via a Sassuolo il secondo corso per volontari di sicurezza





Al via a Sassuolo il secondo corso per volontari di sicurezza

Inizierà domani, venerdì 25 febbraio, il secondo corso promosso dall’Amministrazione Comunale per “Volontari della Sicurezza”.

“Non appena abbiamo aperto le iscrizioni – afferma il Vicesindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – si sono immediatamente iscritti al corso ventuno persone che, al termine delle lezioni, andranno a rinforzare il già nutrito gruppo dei Volontari della Sicurezza di Sassuolo e questo, per noi, è motivo di soddisfazione ed orgoglio. Il lavoro dei volontari della sicurezza è sotto gli occhi di tutti: sia nel controllo nelle scuole, sugli scuolabus, nella vigilanza di aree sottoposte a restrizioni in quanto interessate da eventi, come ausilio alla Polizia Municipale nelle tante operazioni di controllo e presidio di dei parchi e delle aree pubbliche. Un lavoro di importanza fondamentale a supporto dell’attività dell’Amministrazione comunale sul fronte della sicurezza intesa a trecento sessanta gradi, che è stato evidentemente capito ed apprezzato dai cittadini se tante persone hanno deciso di iscriversi al secondo corso per poter entrare a fare parte di questo gruppo. Diversamente da altri Enti Locali, spesso di dimensioni maggiori rispetto a Sassuolo – prosegue Menani – e quindi con risorse molto più ingenti, che si lamentano dei tagli del Governo, noi siamo consapevoli delle ristrettezze economiche a cui ogni cittadino ed ogni Istituzione deve fare fronte in questo periodo e cerchiamo di sopperire al mancato invio di uomini e mezzi alle Forze dell’Ordine con l’aiuto di tanti volontari che, sebbene non sostituiscano Polizia e Carabinieri, fungono da prezioso aiuto monitorando il territorio e segnalando alle Forze dell’Ordine situazioni di degrado, pericolo o comunque da verificare; persone che hanno a cuore solamente la sicurezza della propria città. A tutti coloro che fanno parte dei Volontari della Sicurezza – conclude il Vicesindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – e a tutti coloro che, al termine di questo corso, ne entreranno a far parte, va il più sentito e sincero ringraziamento da parte dell’intera Amministrazione comunale”.

Il corso, come detto, inizierà domani, venerdì 25 febbraio, e si articolerà in dieci lezioni di due ore ciascuna (sempre dalle ore 20 alle ore 22), per un totale di venti ore di lezione. Terminerà lunedì 28 marzo.

Questo il calendario delle lezioni.

Venerdì 25 febbraio (ore 20 – 22): “I diritti fondamentali dei cittadini, il ruolo della polizia in uno stato democratico, il concetto di sicurezza urbana”, relatore dott. Tiziano Toni.

Lunedì 28 Febbraio (ore 20 – 22) : “Individuazione e gestione delle situazioni critiche che possono coinvolgere i volontari; la comunicazione come strumento nelle dinamiche di intervento; la prevenzione e la gestione dei conflitti anche nell’ottica della propria incolumità fisica”, relatore dott. Marco Vaccari.

Venerdì 4 marzo (ore 20 – 22): “Individuazione e gestione delle situazioni critiche che possono coinvolgere i volontari; la comunicazione come strumento nelle dinamiche di intervento; la prevenzione e la gestione dei conflitti anche nell’ottica della propria incolumità fisica”, relatore dott. Marco Vaccari.

Lunedì 7 marzo (ore 20 – 22): “L’organizzazione interna dell’ Amministrazione”, relatore dott. Stefano Faso.

Venerdì 11 marzo (ore 20 – 22): “Le diversità etniche e religiose”, relatore dott. Marco Vaccari.

Lunedì 14 marzo (ore 20 – 22): “Le diversità etniche e religiose”, relatore dott. Marco Vaccari.

Venerdì 18 marzo (ore 20 – 22): “I diritti fondamentali dei cittadini, il ruolo della polizia in uno stato democratico, il concetto di sicurezza urbana”, relatore dott. Tiziano Toni.

Lunedì 21 marzo (ore 20 – 22): “Il ruolo specifico dei volontari della sicurezza”, relatore dott. Stefano Faso.

Venerdì 25 marzo (ore 20 – 22): “Il ruolo e le competenze della polizia locale: dalla polizia amministrativa locale, alla polizia stradale, alla polizia giudiziaria”, relatore dott. Tiziano Toni.

Lunedì 28 marzo (ore 20 – 22): “Il ruolo e le competenze della polizia locale: dalla polizia amministrativa locale, alla polizia stradale, alla polizia giudiziaria”, relatore dott. Tiziano Toni.

















Ultime notizie